Orchestra fiati “Insieme per gli altri”,
la colonna sonora della solidarietà

MUSICA - Nata ad ottobre 2019 ha collezionato successi in tutta la regione e oltre. Ora riprende il suo cammino a sostegno delle associazioni del territorio

- caricamento letture
orchestra_fiati-2-650x433

L’orchestra fiati in una delle sue esibizioni

L’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” nasce nell’ottobre del 2019 da un gruppo di artisti che condividono l’esperienza del fare musica come elemento aggregante, motivo di socializzazione e di partecipazione attiva al linguaggio dei suoni, mossi, soprattutto, dalla voglia di mettersi a disposizione degli altri.

Consapevole che “L’arte del beneficare è più importante d’ogni arte bella” (cit. Niccolò Tommaseo), l’Orchestra, per una scelta etica di aiuto solidale, favorisce, in concomitanza dei propri concerti, raccolte fondi per Enti di beneficienza, associazioni non-profit e organizzazioni di volontariato presenti sul territorio, di volta in volta individuati.

Nel corso delle sue esibizioni, l’Orchestra, che può arrivare a unire circa cinquanta musicisti, propone un repertorio che spazia dalle colonne sonore di famosi film, agli intramontabili del blues e del jazz, alla musica rock e pop, ai brani di autori contemporanei.

In poco più di due anni dalla sua nascita, ha tenuto ben 58 concerti in chiese, piazze e teatri in numerose località marchigiane e non (Macerata, Urbisaglia, Tolentino, Montalto delle Marche, Loro Piceno, Caldarola, Porto Recanati, Civitanova Marche, Passo di Treia, Belforte del Chienti, Matelica, Esanatoglia; Camerino, San Ginesio, San Benedetto del Tronto, Treia, Recanati; Amatrice; Sarnano; Apiro: Sant’Angelo in Pontano, Senigallia; Fabriano; Penna San Giovanni; Porto Sant’Elpidio; Cingoli; Ascoli Piceno; San Severino Marche; Montefano; Porto San Giorgio; Monterubbiano), in favore di 42 tra associazioni benefiche ed Enti Istituzionali, ai quali hanno assistito svariate migliaia di spettatori, contribuendo alla raccolta di fondi destinati agli scopi sociali per circa 25.000 euro.
L’Orchestra si mostra altresì sensibile alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale: testimonianza ne è la scelta di tenere concerti nelle chiese e negli storici teatri delle splendide cittadine marchigiane. In definitiva, l’idea messa in campo dall’Orchestra, che ormai viene definita da tutte le Associazioni di Volontariato ed dal numeroso pubblico che ci segue la “Colonna sonora della solidarietà”, è quella di creare gratuitamente eventi musicali con ingresso libero, allo scopo di sostenere quanti si prodigano per il bene comune e per il bene degli altri

orchestra_fiatiIl Direttivo ci tiene a sottolineare che tutti gli eventi della nostra associazione sono ad ingresso gratuito e l’associazione non percepisce nessun contributo pubblico.

«Tutta questa solidarietà  – scrive – è stata resa possibile sia dall’encomiabile disponibilità dei musicisti e del direttivo, i quali forniscono la propria opera senza percepire compensi, ma solo piccoli rimborsi spese, sia da alcuni sponsor, i quali, nonostante il particolare momento storico che stiamo vivendo, hanno manifestato straordinaria generosità offrendo un contributo alla causa: è a loro che va il il più grande e sentito ringraziamento nostro ed anche quello di tutte le Associazioni di Volontariato che hanno usufruito del nostro progetto:
.
• dell’Ing. Gabriele Miccini di Appignano della Giessegi di Appignano (un ringraziamento particolare all’Ing. Gabriele Miccini per averci concesso il logo “Giessegi per il Sociale” che utilizzeremo in tutte le nostre iniziative solidali;
• di Luca Buldorini di Appignano del Centro Funerario Città di Macerata;
• di Stefano Parcaroli della med Computer di Macerata;
• di Adriano Foglia della Aesse Forniture di Appignano;
• di Fabio Fiorani della Fina di Appignano;
• di Pierluigi e Mario Giampieri della Giampieri di Appignano;
• di Gianluca Gasparrini di Mondo Infissi di Appignano;
• di Sauro Carbonetti della ArredoGio di Montecassiano;
• dell’Ing. Juek Mosiewicz di Urbisaglia e del Dott. Angelo Calabrese di Civitanova Marche delle Cantine Murola di Urbisaglia;
• di Francesco Pellerino della Logichem di Appignano;
• di Enzo Marinacci Enzo di Casette d ‘Ete delle Grafiche Fioroni di Casette d Ete;
• di Andrea Domizioli della Cooperativa Torquati di Macerata;
• di Duilio Compagnucci della Puliecol di San Severino Marche;
• di Cesare Bisconti della Catmo Catering
• di Stelvio Lorenzetti della Alkam Eko di Recanati;
• di Rafaiani e Arrà della Laminox di Sarnano;
• di Torquato Marchesini di Loro Piceno;
• di Enrico Crucianelli della Crucianelli Resti Edil di Tolentino
• di Eno Tordini dello scatolificio TS di Montecosaro
• di Stefano Gagliardini e Leonardo Giannandrea della GS Impianti di passo di Treia
• di Montecchi Antonio della MA.EL. di Tolentino.

orchestra_fiati-1-449x650Inoltre un grazie a tutti i musicisti che sotto la direzione artistica del Maestro Gianpiero Ruggeri doneranno la loro arte in aiuto alla nostra “mission” solidale:
Dario Matteucci e Diego Brocani al Basso elettrico:
Nazzareno Zacconi alla Chitarra elettrica e acustica;
Angelo Sopranzi, Mirco Cingolani e Piero Pietrani e Gabriele Bartoloni al Clarinetto;
Luca Gasparrini al Corno;
Giuliano Latini e Vanni Belfiore Euphonium;
Cesare Bisconti, Stefano Bartoloni e Paride Fiorani alle Percussioni;
Francesco Carducci, Alessia Ronconi, Daniele Bolletta e Beccacece Gloria al Sax Contralto;
Sergio Giuli e Enzo Ronconi al Sax baritono;
Emiliano Bastari (Vice Maestro) e Francesco Spinelli al sax tenore;
Vincenzo De Angelis Sax Soprano e Sax Contralto;
Francesco di Mauro, Gianni Pierucci; Filippo Ronconi e Lorenzo Mainardi alla Tromba;
Simone Tisba, Pietro Uncini e Michele Mennichelli al Trombone;
Matteo Pio Borazio Flauto di Pan;
Elettra Benedetto Vocalist.

Un affettuoso ringraziamento va anche a Alessandra Pierini, a Tiziana Riccardi e a Luciana Latini, presentatrici d’eccezione, che conducono con garbo e maestria le tante serate musicali. Un ringraziamento al luogotenente Giovanni Colucci per aver ideato il logo “Giessegi per il Sociale” ed al Grafico Agostino Cartuccia».

Il primo evento in programma si terrà a Lapedona, in provincia di Fermo, il il 6 marzo la magnifica chiesa di SS. Nicolò e Martino con inizio alle 17 al fine di valorizzare il magnifico patrimonio culturale e storico.

orchestra_fiati-3-650x170

(Articolo promoredazionale)

orchestra_fiati-4-650x471 orchestra_fiati-5-449x650

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy