Produzione editing musicale,
Med Academy al top:
Rexanthony sale in cattedra

CORSI - Il famosissimo dj usa il software Logic Pro per comporre i suoi pezzi. Nelle lezioni spiegherà le funzioni di base e i trucchi più complessi

- caricamento letture

 

Rexanthony-We-are-history

Rexanthony

 

Med Academy, la piattaforma creata lo scorso anno da Med Group, affida al Dj e produttore discografico Rexanthony un ciclo di lezioni su Logic Pro, il software che trasforma i computer della Apple in uno studio professionale per creare e mixare dei brani musicali. Rexanthony, nome d’arte di Anthony Bartoccetti, è uno dei musicisti italiani più conosciuti della scena techno.

Si è imposto nel panorama internazionale quando era appena tredicenne, all’inizio degli anni ‘90. Il suo grande talento gli ha permesso di abbracciare due generazioni di appassionati, e le sue hit sono arrivate fino in Giappone, dove è uno dei musicisti italiani più apprezzati. In oltre 20 anni di carriera ha pubblicato 15 album, 4 raccolte e quasi 50 singoli. Med Academy ha scelto Rexanthony come docente del corso di editing musicale non solo per il successo che ha ottenuto. Il dj infatti compone i suoi pezzi con Logic Pro da quasi quindici anni – anche se all’epoca si chiamava ancora Notator – e ha descritto l’incontro con il software come una svolta nella suo modo di fare musica, un vero e proprio “amore a prima vista”. Un amore da cui sono nati album come “Audax”, “War Robots” e “Drag Me To Hard”.

Emanuele-Piersanti

Emanuele Piersanti

Il corso sarà disponibile a partire dalle prossime settimane sulla piattaforma Med Academy. Consentirà di acquisire una conoscenza completa di Logic Pro, dalla registrazione del brano, al processo di produzione e editing. «Per noi è un piacere avere Rexanthony come collaboratore – sottolinea Emanuele Piersanti, General Manager di Med Group che ha curato il progetto, – quello che vogliamo offrire insieme a lui è non solo una formazione specifica sul software, ma anche delle esperienze, dei tips and tricks, che sono fondamentali per chiunque voglia produrre della musica in maniera professionale. Intendiamo sviluppare ulteriormente la collaborazione con Rexanthony, vogliamo portarla avanti in maniera strutturata, e utilizzarla anche nell’ambito di Med Education, il programma didattico dedicato agli istituti scolastici». «Per me l’innovazione è un modo per poter semplificare il processo, per dare libero spazio alla creatività, senza perdere tempo sugli aspetti tecnici – aggiunge Rexanthony. – Grazie al portale di Med Academy potrò entrare in contatto con tutti coloro che intendono avvicinarsi alla musica elettronica, e consentire loro di fare questo percorso in maniera piuttosto semplice, offrendo tutta la mia esperienza. Il corso in ogni caso non si esaurirà in questo, ci saranno anche delle sezioni più specifiche per capire come arrivare dal demo al master. Oggi questo è possibile grazie alla tecnologia».

Nasce Med Academy, tutti i trucchi per usare device Apple e applicazioni



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X