Nuovo impianto di rugby in tre anni:
«Un sogno che diventa realtà,
grazie infinite Macerata»

VILLA POTENZA - Sorgerà nel terreno adiacente al centro fiere. Il club: «Un plauso va all'amministrazione comunale e nello specifico all'assessore allo sport Riccardo Sacchi, che ha creduto subito in noi e ha compreso e apprezzato il lavoro da noi svolto con e per la città»

- caricamento letture

 

Campo-rugby-villa-potenza

L’attuale campo da rugby “Elia Longarini” a Villa Potenza

 

«Sembra quasi un sogno, ma questa volta è realtà». Esordisce così la società Banca Macerata Rugby alla notizia del finanziamento per realizzare la nuova struttura sportiva. «Dopo tanti anni di attesa ed un numero imprecisabile di richieste e trattative finalmente il progetto del nuovo impianto a Villa Potenza verrà finanziato». Grazie al bando Rigenerazione urbana, infatti, il capoluogo di provincia riceverà circa 20 milioni di euro, di cui 2,5 destinati al nuovo campo da rugby (leggi l’articolo). «Un progetto che il Banca Macerata Rugby culla fin dagli albori come Amatori Rugby Macerata, quando si rimbalzava da un impianto all’altro alla ricerca di un’appartenenza e un legame fisso e indissolubile con la città. Il tanto vagare alla fine ci ha portato a Villa Potenza e lì abbiamo trovato la nostra casa per tanti anni – si legge nella nota del club -. Le amministrazioni ci hanno sempre sostenuto per quello che era possibile, ma noi abbiamo sempre risposto con un’attività intensa e in costante sviluppo, sia nello sport che nel sociale, meritando le attenzioni che merita un club virtuoso. Siamo diventati un simbolo per la città e un punto di riferimento per tante famiglie che hanno riposto in questa società la fiducia e premiato il lavoro che tutti i giorni mettiamo al servizio dei tanti giovani che si sono approcciati a questa disciplina».

progetto

Il progetto del nuovo impianto

«Per questo un plauso va all’amministrazione comunale odierna e nello specifico all’assessore allo sport Riccardo Sacchi, che ha creduto subito in noi e ha compreso e apprezzato il lavoro da noi svolto con e per la città. Il comune intento, subito dopo le elezioni di settembre 2020, è stato quello di lavorare insieme per fare grande la città, anche attraverso il nostro club. Il Comune si è immediatamente attivato per darci quello che meritavamo e noi abbiamo perseguito con pazienza i nostri sogni e obiettivi. L’assessore Sacchi si è speso a 360 gradi per mantenere la promessa e finalmente quel giorno è arrivato – conclude la nota del Banca Macerata Rugby -. In un lasso temporale di circa tre anni vedrà la luce nel terreno adiacente al centro fiere di Villa Potenza un nuovo polo del rugby marchigiano e la nuova casa del rugby maceratese. Peraltro, siamo nel 2022 e Macerata è Città europea dello sport. Il nostro club, d’intesa con l’amministrazione, avrà un ruolo da protagonista nella cornice delle manifestazioni che si terranno durante l’anno. Siamo inoltre al lavoro per realizzare al meglio questo progetto e regalare a ragazzi, ragazze, famiglie e tifosi che hanno creduto sempre in noi la più bella emozione nella storia del nostro club. Crederci fino alla fine è obbligo. Lavorare per realizzare i sogni di tutti è un piacere. Grazie infinite Macerata».

L’anno si chiude e inizia col botto: arrivano 40 milioni per cinque Comuni, Macerata fa il pieno con 20



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X