Giornata clou domani, giovedì 25 novembre, per la Biennale dell’Umorismo, manifestazione tolentinate che entra nel vivo a partire dalle 18 con una lunga scia di vernissage. Il più atteso è il disvelamento delle opere finaliste selezionate dalla giuria e arrivate da tutto il mondo. Una sessantina fra grafiche, tele, installazioni e caricature che concorrono per i premi della sezione “Premio internazionale città di Tolentino” e “Premio alla caricatura Luigi Mari”. A Palazzo Sangallo di Tolentino l’allestimento delle opere sarà inaugurato alla presenza dei rappresentanti della giuria e della autorità cittadine. A seguire al Politeama apertura anche per la mostra “Mito. Moto. Iconografia del modello americano”. L’esposizione rappresenta una “dote” che arriva dall’edizione di Biumor dello scorso anno quando causa Covid non fu possibile allestire il percorso museografico che racconta attraverso arte, tecnologia e cinema il mito a stelle e strisce. In mostra anche la storica motocicletta Harley-Davidson WLA 750 usata da Alberto Sordi nel film “Un americano a Roma”. Ma è la serata il momento più atteso: dalle 21, sempre al Politeama verranno annunciati i vincitori e declamate le motivazioni della giuria: tre i premi in denaro per primo, secondo e terzo posto per le opere a tema “l’invidia” e un vincitore per la sezione dedicata alla caricatura. Per l’occasione saranno presenti come ospiti il fumettista marchigiano Maicol&Mirco a dialogo con il filosofo Adriano Ercolani. Ospiti d’onore lo scenografo del film Il giovane favoloso e Qui rido io Giancarlo Muselli a cui Popsophia assegnerà il premio “Academy”. Un ulteriore premio verrà assegnato per l’opera più votata sul web tramite il concorso di Cronache Maceratesi. Una selezione di 6 caricature per una settimana è stata sottoposta al voto dei lettori della testata online e la più votata riceverà il riconoscimento di “Premio web”. Lectio finalis ad un talento nostrano della risata, Piero Massimo Macchini, amico del festival che terrà una “lectio” semiseria sul “marchigiano invidioso”.
Biumor ai nastri di partenza, musica e invidia al centro dell’incontro con le scuole
L’invidia da Mozart e Dante al “malocchio marchigiano” Popsophia declina la superstizione per Biumor
https://www.cronachemaceratesi.it/junior/2021/10/29/scaramanzia-superstizione-e-pensiero-magico-arriva-il-sondaggio-per-gli-studenti/63634/
Il coraggio delle donne islamiche al centro della 31esima edizione di Biumor
Biumor scommette sull’Invidia e chiama a raccolta gli artisti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati