Spazio pubblicitario elettorale

Villalba tra passato e futuro
«Era il secondo ospedale di Macerata,
sarà un polo diagnostico all’avanguardia»

MACERATA - Il dottor Luigi Oncini, dopo la lunga esperienza come primario di Radiologia, si rimette in gioco nella rinnovata struttura: «Ricordo quando ero un ragazzino e mia madre si operò proprio qui di colecisti». Guiderà il polo Silvia Tomboleoni: «Ci poniamo con un'ottica rinnovata, rispondendo anche alle esigenze del territorio»

- caricamento letture
VillAlba_FF-4-650x434

La nuova Villalba (Foto Fabio Falcioni)

 

di Alessandra Pierini

«Villalba era un po’ il secondo ospedale di Macerata. Mi ricordo mia madre che lì si operò di colecisti, ero solo un ragazzino». Lo ricorda il dottor Luigi Oncini, radiologo in pensione e responsabile della Radiologia nella nuova Villalba che da domani aprirà i battenti a Macerata, esattamente dove, fino al 2018 sorgeva la vecchia clinica a cui i maceratesi, nel tempo si erano molto affezionati. «Nella vecchia Villalba si faceva chirurgia e nascevano anche i bambini». A dirlo è Silvia Tomboleoni, responsabile del polo diagnostico che inizierà la sua attività nei prossimi giorni.
Il passato di Villalba, nata nel 1963 nell’attuale sito tra via Roma e via Robusti, con il nome di Casa di Cura Sanatrix, è un bagaglio prezioso ma il dottor Oncini e la dottoressa Tomboleoni, a poche ore dall’inaugurazione che si svolgerà domani alle 11, guardano soprattutto al futuro.

silvia_tomboleone

Silvia Tomboleoni

Silvia Tomboleoni ha 40 anni ed è di Civitanova. Dopo una lunga esperienza a New York, sempre nel settore sanitario, ha lavorato a Torino in Humanitas. Ora inizia la sua esperienza nel gruppo Kos e proprio a Villalba. «Rispetto al passato – spiega – come struttura ci poniamo in un’ottica rinnovata. Oggi rispondiamo ad un bisogno diverso, oggi molto sentito con due piani di Rsa e 80 posti disponibili. Riprendiamo però l’esperienza della clinica dentale». Tomboleoni tiene molto all’aspetto diagnostico: «Abbiamo macchine molto performanti e nuove che permettono di fare esami più complessi. Si trovano tutti in un’ala. Abbiamo creato anche uno spazio dedicato alla  donna. Il nostro è un approccio multidisciplinare in cui il professionista può dare al paziente un percorso completo. Facciamo check up e pacchetti di prevenzione e il laboratorio analisi potrà anche fare esami di genetica. Villalba non è un polo diagnostico a se stante, ma è strettamente legata a Villa Pini a Civitanova. Vogliamo prendere il paziente in carico a tutto tondo».

luigi-oncini

Luigi Oncini

Il dottor Oncini invece può vantare una lunga esperienza nella sanità pubblica. Per 20 anni è stato primario del reparto di Radiologia fino alla pensione alla fine del 2017. Per lui è una bella occasione per rimettersi al lavoro. «Sono molto contento degli anni passati in ospedale, facevamo circa 100mila esami l’anno – ricorda – e nel reparto lavorava una settantina di persone, sono stato bene e sono anche contento di come ho lasciato il reparto. Villalba rappresenta per me un nuovo inizio, spero di essere all’altezza e darò il mio contributo per far ripartire bene la clinica».

La collaborazione con Villalba è arrivata grazie all’amicizia con l’ex primario di Fermo Lucio Baffoni. «Lui è andato in pensione prima di me e ha iniziato a collaborare con Villa Pini e Santo Stefano. Mi ha quindi proposto questa collaborazione con Villalba – dice Oncini – Non avendo più il peso dell’organizzazione, come quando ero primario in ospedale, mi potrò dedicare all’aspetto clinico. Avremo un bel reparto: da una parte il percorso dedicato alla donna e alla senologia, poi la risonanza magnetica  anche con strumenti di contrasto, c’è poi la radiologia convenzionale e l’ecografia e aspettiamo in prospettiva anche una tac».
Così quel “secondo ospedale” in cui si ricorda di aver accompagnato la mamma tanti anni fa, diventerà da domani, anche un pezzo della sua vita.

 

Rsa, polo diagnostico e clinica dentale: sabato riapre Villalba «Sarà un riferimento sanitario»

 

VillAlba_FF-2-650x434

VillAlba_FF-3-650x434

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X