di Monia Orazi
Pioraco e Sefro uniscono le forze per salvaguardare le strutture scolastiche: tutti i bambini della scuola d’infanzia frequenteranno il plesso di Sefro e i ragazzi della primaria a Pioraco, nella scuola in cui sono stati appena completati i lavori di efficientamento energetico. A dare loro il benvenuto in questa modalità il primo giorno di scuola, dopo l’accorpamento delle due strutture, i due sindaci Pietro Tapanelli di Sefro e Matteo Cicconi di Pioraco. La scelta si è resa necessaria per il costante calo demografico che sta interessando i due centri dell’entroterra, in modo da evitare la soppressione delle due istituzioni scolastiche, ricomprese nell’istituto comprensivo Strampelli di Castelraimondo.
I due primi cittadini hanno iniziato il giro da Sefro, dove il giardino esterno alla scuola d’infanzia è stato egregiamente sistemato, rendendolo ancora più bello e funzionale per i piccoli alunni delle due sezioni della materna. Una volta terminato il saluto a Sefro, è stata la volta di Pioraco, dove sono appena terminati i lavori di efficientamento energetico dell’edificio, che si presenta con una facciata totalmente rinnovata, ad opera della ditta Stella Edo, per un importo di circa 200mila euro. I due primi cittadini hanno augurato ai piccoli alunni ed ai loro insegnanti un buon inizio di anno scolastico ed un percorso all’insegna della collaborazione e della socialità, dopo i problemi causati dalla pandemia, che si spera siano ormai lasciati alle spalle. Hanno ringraziato il dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, gli assessori Stefania Penna e Luca Gagliardi per avere seguito sotto il profilo organizzativo, l’aspetto dell’accorpamento.
Prima campanella anche a Visso, dove a dare il benvenuto agli alunni della scuola primaria Pietro Capuzi e della secondaria di primo grado Pietro Pirri, sono stati il sindaco Gian Luigi Spiganti Maurizi, il consigliere delegato Mirco Loretoni, la direttrice del Parco dei Sibillini Maria Laura Talamè, rappresentanti dei Comuni di Castelsantangelo ed Ussita, della polizia locale, dei carabinieri. Il sindaco Spiganti ha augurato a tutti un proficuo anno scolastico, ricordando come le nuove generazioni rappresentino il futuro. Sul fronte delle scuole intanto a Pieve Torina è stata approvata dalla giunta una delibera sul dimensionamento scolastico, che per garantire la permanenza dell’istituto comprensivo monsignor Paoletti di Pieve Torina, che risente del forte calo di alunni dopo il sisma e comprende anche Valfornace e Visso, propone di accorpare ad esso tutte le scuole di Fiastra, che sino ad oggi si trovano sotto l’istituto comprensivo di Camerino. La proposta per diventare efficace, deve essere approvata dalla Provincia di Macerata, successivamente dalla Regione.
Nei comuni più "piccoli" per mantenere i servizi, bisogna fare anche questo. Complimenti ai due giovani e bravi sindaci!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati