Cartacanta esce dal museo,
sui muri i manifesti di Mauro Bubbico

CIVITANOVA - Si tratta di 21 "incidenti ottici per il panorama metropolitano" con cui la manifestazione dedicata alla grafica intende comunicare la ripartenza diffondendo messaggi e proposte. In affissione fino al 30 ottobre

- caricamento letture

 

ripartenza-07-650x432

I manifesti di Cartacanta affissi in città

 

Cartacanta si sposta in città, dagli spazi espositivi ai muri di quartiere a Civitanova. Dopo l’inaugurazione della mostra dedicata agli scatti di Lucia Baldini, fotografa di Carla Fracci, al Magma, il progetto culturale di Cartacanta si sposta in città. Una mostra “en plein air” sui muri della città.

cartacanta-sui-muri2-252x400Una antica vocazione del creatore di Cartacanta Enrico Lattanzi che alle scritte sui muri ha dedicato anche una pubblicazione, unita alla volontà di realizzare un progetto di ripartenza collettiva. Per questo da qualche giorno in giro per Civitanova sono comparse alcune affissioni “d’autore”, manifesti realizzati da Mauro Bubbico su una selezione di suoi lavori, i riuscitissimi “incidenti ottici per il panorama metropolitano”. Manifesti che donati ed esposti al Magma sono nati per comunicare nelle strade e rimarranno affissi fino al 30 ottobre nel piazzale di Cristo Re, via Colombo, corso Garibaldi, via Silvio Pellico, allo stadio, via Cecchetti, viale Matteotti, corso Umberto I, piazza Gramsci, e alla Tramvia di Civitanova Alta. Si va dai messaggi per il clima e la sensibilità ambientale, fino a quelli di carattere etico sull’uguaglianza di ogni individuo, fino a comunicazioni con prese di posizione politiche. «Da ventitré anni con la nostra grafica e comunicazione siamo sui muri di Civitanova – ha detto Enrico Lattanzi, direttore di Cartacanta – abbiamo sviluppato più di un discorso, intrecciato progetti, condiviso esperienze. Abbiamo realizzato il Museo Archivio Grafica Manifesto, unico in Italia per cui Civitanova gode del titolo di “Città del Manifesto”. Attraverso la cultura, con le 24 edizioni di Cartacanta, ci siamo impegnati per migliorare la società ed oggi dopo la pandemia, la ripartenza. Per questo ci siamo inventati nuove modalità di comunicare, sperimentazione di tecniche, di colori, collaborazioni ampliate. I “21 manifesti” affissi per le strade sui muri della nostra città contengono messaggi importanti che vogliamo comunicare alla cittadinanza, i messaggi della ripartenza, appunto».  La mostra è patrocinata da AIAP (Associazione italiana design della comunicazione visiva) e dall’AGI (Alliance Graphique Internationale). Il programma di Cartacanta entrerà nel vivo ad ottobre con una serie di mostre: dal 2 ottobre al Magma “Corri Pinocchio corri” 5 illustratori per Pinocchio con opere di Fabio De Poli, Roberto Innocenti, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo e Venturino Venturi. Dal 10 ottobre al Lido Cluana mostra laboratorio con Lin Fengxuan pittrice e calligrafa docente dell’istituto Confucio e dal 4 novembre nello spazio multimediale San Francesco l’inaugurazione della mostra di Natalia Volpe fino al 30 novembre.

cartacanta-e1631004918474-650x386

Cartacanta-sui-muri

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X