La presentazione della nuova stagione di Appassionata
di Marco Ribechi
Finalmente si ricomincia. Questa la frase più utilizzata nella conferenza stampa di presentazione della tredicesima stagione dei “Concerti di Appassionata” al via il 4 giugno con grandi ospiti di fama internazionale. Dopo lo stop forzato dell’ultimo anno un ritorno alla normalità con un cartellone che vede protagonista la musica classica, contemporanea e da camera in una doppia veste e location: durante l’estate nella splendida cornice dell’Orto dei Pensatori, messo a disposizione gratuitamente dall’ateneo con i suoi 150 posti, a settembre nello splendido Teatro Lauro Rossi, cuore culturale maceratese.
Ying Li
In apertura il concerto della pianista cinese Ying Li (4 giugno) nato dalla collaborazione tra l’Istituto Confucio e Unimc seguito il 7 giugno da Elina Buksha al violino e Pavel Kolesnikov al pianoforte, duo tutto internazionale di giovani già affermati musicisti. Il 14 e il 21 giugno (unico appuntamento notturno alle 21 in occasione della festa della musica) due spettacoli particolarmente evocativi: Gius(to)Borges – Allo specchio dello specchio, con l’attrice Astra Lanz, il Nahars Piano Trio e le illustrazioni di Cristiano Schiavolini; e Flowing Water con la soprano Laura Catrani insieme a Claudio Astronio al clavicembalo e organo. Il 27 giugno ci si sposta a Recanati per una data del festival nazionale Musica con Vista con il Belinfante Quartet, direttamente dall’Olanda. Il 5 luglio un Settiminio dedicato a Beethoven mentre a chiudere gli appuntamenti estivi ci sarà a Cingoli la chitarrista Carlotta Dalia (11 luglio).
L’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta
«Ci siamo nonostante le difficoltà – spiega l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta – Appassionata porta grande qualità a Macerata e per questo anche la nuova amministrazione offre il suo sostegno nello spirito di collaborare con altre istituzioni e comuni del territorio». La presidente di Appassionata, Daniela Gasparrini, ha rivolto i ringraziamenti ad enti, istituzioni, sponsor, partner pubblici e privati che hanno reso possibile una stagione articolata che ripartirà il 26 settembre con uno dei migliori pianisti presenti in Italia, Filippo Gorini. Ben tre le date a ottobre: lunedì 11 il Trio Chagall, giovedì 14 torna Benedetto Lupo insieme alla Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana- con la direzione di Yves Abel; giovedì 28 il violoncellista Michele Marco Rossi con “Intelletto d’amore (e altre bugie)” con la voce di Andrea Camilleri in registrazioni inedite raccolte alcuni mesi prima della sua scomparsa, e la regia elettronica di Paolo Aralla.
Gringolts Quartett
Dopo il concerto straordinario che si terrà lunedì 1 novembre al Teatro delle Muse di Ancona del quale prossimamente saranno svelati i dettagli, il programma prevede mercoledì 3 novembre “Étude FATAstique” – Creazione fantastiche del Quartetto F.A.T.A., mentre venerdì 12 novembre “Contrappunti lunari. Dialoghi semiseri sulla musica contemporanea” con l’attrice Sonia Bergamasco e il pianista Emanuele Arciuli. Chiude il cartellone una vera e propria carrellata di stelle del firmamento classico internazionale: Gringolts Quartet giovedì 25 novembre, Alexander Lonquich in piano solo mercoledì 1 dicembre e Carolin Widmann al violino e Dénés Várjon al pianoforte sabato 11 dicembre.
Il rettore Francesco Adornato
«I rapporti con prestigiose associazioni musicali fra le più antiche d’Italia, la partecipazione sempre più proattiva della rete regionale Marche Concerti di cui Appassionata è socio fondatore, l’ingresso nel Comitato Amur (unica rete nazionale di musica classica) e la collaborazione con il Festival Musica con Vista e con il FAI nazionale sono i tasselli che contraddistinguono l’attività della nostra associazione per questo 2021», spiega Andrea Trettaccone. Giorgio Trentin a nome dell’Istituto Confucio ha sottolineato il valore di unione tra popoli espresso dal linguaggio universale della musica. A Trentin fa eco il rettore Francesco Adornato: «I Concerti di Appassionata sono fondamentali per lo sviluppo culturale e sociale della città e permettono la crescita individuale e della comunità». Per la prima volta nella sua storia, Appassionata ha al suo fianco veri e propri mecenati che, grazie allo strumento dell’art bonus, ne sostengono l’azione di diffusione della cultura musicale: l’Università degli studi di Macerata e l’Azienda Pluriservizi Macerata. «Ripartiamo con energia, impegno, determinazione – conclude David Taglioni, direttore artistico dei Concerti di Appassionata – con una stagione che conferma la cifra qualitativa della proposta, portando a Macerata musicisti di fama mondiale, intercettando giovani talenti in ascesa e valorizzando artisti del proprio territorio”. Previste anche due mostre collettive “A più voci” realizzate da studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata su ispirazione di “Intelletto d’amore (e altre bugie)” e “Contrappunti lunari”.
I biglietti per i Concerti di Appassionata all’Orto dei Pensatori possono essere acquistati da venerdì 28 maggio alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini 10 a Macerata e, il giorno dello spettacolo, un’ora prima dell’inizio in via Illuminati; la prevendita per i Concerti al TLR è disponibile da settembre. Maggiori info sul sito di Appassionata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati