di Mario Monachesi
Qualche giorno fa mi sono imbattuto per caso in questa frase detta da una anziana signora, mentre dialogava con un’amica. Mi ha incuriosito così tanto che ho continuato ad orecchiare “la chjcchjerata”. Al termine mi sono permesso di porre alcune domande alla signora, adattandomi con gioia al suo dialetto, colorito e colorato.
Come un cunellu in ventuno persó’?
«Quanno ero piccola, a tempu de Noè, la carne non è che se magnava tutti li jorni. Li puji java pe’ lu patró, pe’ lu fattó e un paru ogni tanto a lu medicu, quilli che rmania duvia èsse lasciati per quanno se facia le faccenne grosse. Quanno vinia l’opera a mète e a batte (trebbiare). Per magnà noantri ce rmania li cunelli, quilli non se dacia via. Era ditti la carne de li contadì’. Mamma ne cucia unu pe’ la domenneca ssera. Noantri eriamo ventuno persó’, capisci tu che vurdì’ un cunellu, o cunillu come lu voli chjamà’, in ventuno. Mamma e zia, menza testa però, tutti l’atri un pizzittellu a testa».
“Ogni vrutta cena a lettu mena” (manda).
Come ve rimpjiate la trippa?
«Co’ lo pa’, quello ce statia, se facia de casa, e l’anzalata, per chi ce l’avia. Chj non ce l’avia ttroava e cunnia l’erbe de campu, mastrici, caccialebbri, artuchella, pimpinella, grispignola e via discorrènno. A chj no’ ‘cciaccava l’insalata je se facia un piattu de pangotto. Quanno c’è fame, fiju mia, adè vono tutto. De ‘lli tempi non se vuttava via manco l’ossi de la pulenta. Vuatri manco ce credete quello ch’imo passato noantri. Ogghj non ve manca gnè’ e ve lamentete, noantri manco putiamo aprì’ bocca».
“Fiore de sulla / quarghe cojoneria vesogna dilla / la coda lu somaru sempre sgrulla, / sta vita, anche vrutta, ‘gna campalla / è l’erba comme se ttroa ‘gna magnalla”.
“Pa’ e cipolla tutti li jorni ma in pace tuttu l’annu”.
“Tempu de caristia, pa’ de janna”.
De cunelli ne tiniate tanti?
«Ce n’aviamo quarghe gabbió’, c’era anche chj li tinia dentro lu stipu (locale a pianterreno). Ma li siccome statia assème maschj e femmena, allora li maschj vesognava sanalli. Lo facia mamma, co’ ‘na lametta je facia un taju su le palline e po’ disinfettava co’ ‘na goccia d’ojo. Quanno je scappava lu sfogu su lu musu, che ce putia anche murì’, vinia vaccinati co’ ‘na puntura su lu collu. Li cunelli adè delicati, c’era sempre da prestaje ‘ttenzió’. A le femmene dentro lu gabbió’, per falle fetà’, ogni tanto se ce mittia lu maschiu. Quanno se Giulia li gabbiù o lu stipu, lo stanno»
Che magnava?
«L’erba e lo fié. Vabbu ce mannava a fa’ l’erba co’ li sacchi, se putia vinì’ la née ne rempjiamo più d’unu. Ce ‘ntostiamo dentro tutto, sperane, recchje de pecora, sulla, papaole (papaveri), quanno ancora non era fiuriti, ‘vena, erba mèlleca, grispigne, vastava che era erba».
Come se ‘mmazzava quanno c’era da cucinalli?
«Se scannava, ma prima prima se ‘mmazzava co’ un cazzottu su la testa. Apposta ce statia e, ancora ce sta, anche un modu de di’: “Te daco ‘na bbotta a cunellu”. Dopo ‘mmazzatu se spellava, per fallo, o unu tinia e ‘n’antru spellava, o quanno mamma statia da sola lu ‘ppiccava in che parte. La pèlla se rimbjia de pajà e se mittia a sciuccà’. Ogni tanto passava lu pellà a compralle. Te dacia che sordarellu. “Me pari lu cunillu scortecatu” se dicia de chjdù’ che adèra siccu che tralucia».
Come vinia cucinatu?
«A casa nostra se facia in bottacchju (potacchio, ricetta tipica delle Marche, semplice e saporita), co’ ojo, aju e tresomarì’ (rosmarino) su la padella. Cottu cuscì se dicia anche all’arrabbiata».
Potacchio è un termine marchigiano preso in prestito dal francese potage (minestra), Napoleone arrivò nelle Marche nel 1797.
Il secondo modo marchigiano di cucinare il coniglio è in porchetta, disossato e profumato “co’ lu fenocchju sarvaticu” e farcito con un battuto di rigaglie (fegato, cuore, polmoni) e “coteche de porcu sbojentate”. Il finocchio stempera il gusto un po’ selvatico. Oggi si cuoce in tantissimi altri modi.
Solo in bottacchju mammeta lu cucinava?
«E certo, quella o’ (volta) chj ci-aia tempu de fa’ atre cucine, non se ‘ppicciava lu furnu pe’ fallu arustu o in atri modi».
Il coniglio è entrato anche in alcuni stornelli:
“Fiore de scoglio / e me ne voglio andare, me ne voglio, / a pascer l’erba come fa il coniglio / il bene che t’ho voluto lo rivoglio”.
“Fiore de giglio / pozzi magnà’ l’erba comme fa il coniglio / la robba che t’ho dato la rivoglio / co’ l’anellu un’antra ce né ‘mbroglio”.
Chjudimo qui ‘sta chjaccjarata.
«No, ‘spetta, te recconto ‘n’antra cosa, ma sta tranquillu adè l’urdema, armino per ogghj».
Dimme.
«La miseria de ‘lli tempi adèra tanta che mamma quanno facia lo pa’, siccome de farina vianga non ce n’era tanta, per essa se ne ‘mpastava quarghe filó’ co’ la farina de granturco. Lo pa’ viango lo facia magnà’ a noantri frichi e l’ommini che fadigava, essa e zia magnava qjello jallo. Quanno voli vemme a rtroà, che de cose de ‘na orda te ne pozzo raccontà ‘na caterva. Vasta che no’ me ce mitti lu nome, non vojo passà da corona, anche se ‘lla orda cujù’ non eriamo gnisciù. Era quello e quello io vissuto».
Tranquilla, te rigrazio de core per tutto quello che mi raccontato. A ‘n’antra ‘ccasció’ (occasione) Pippinė’…azz, lu nome non duvio fallu. Perö tacio lu cognome.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sei il numero uno in assoluto. Grazie!
fenomenale!!bravissimo…aspetto sempre la domenica per leggere le tue storie