Il futuro della sanità è digitale:
Montefano traccia la strada
(Video)

TELEMEDICINA - L'accordo del Comune con l'associazione Dematepa presieduta da Fabio Corvatta, già sperimentato per le cure Covid (69 famiglie assistite), è stato presentato come un percorso che garantisce i territori marginali. La sindaca Angela Barbieri: «Grati per il supporto ai nostri medici di base»

- caricamento letture
La presentazione al teatro La Rondinella di Montefano

 

di Gabriele Censi

Il futuro della sanità passa dal digitale. Tutti d’accordo, gli amministratori e medici presenti, nel rispetto delle norme di sicurezza, al teatro “La Rondinella” di Montefano per la presentazione della convenzione tra il Comune e l’associazione Dematepa per una “collaborazione a titolo gratuito, volontario e di sussidiarietà orizzontale”. Si tratta di consulenze di secondo livello ai medici di base attraverso la telemedicina. Un’esperienza che è iniziata con la pandemia è ha portato ad alleggerire il carico del servizio sanitario con le cure domiciliari a 69 famiglie assistite grazie all’apporto di medici con esperienze internazionali.

Nando-Campanella

Nando Campanella

Dal male può nascere il bene, un detto ripetuto spesso negli ultimi tempi in varie situazioni e che ben si associa all’accelerazione che si è avuta nel campo della “salute digitale”. Così la definisce uno dei maggiori esperti del settore Nando Campanella, medico, biologo, consulente Oms, operativo in diversi paesi del mondo dal Brasile all’Indonesia: «Il termine telemedicina non è esaustivo – dice Campanella – è solo una parte minima della salute digitale che richiede un lavoro enorme e va insegnata nei corsi di laurea». L’approfondimento, voluto dalla sindaca Angela Barbieri, è stato l’occasione per scoprire come si può superare il gap dei territori più disagiati per l’accesso alle cure: «Siamo grati per il supporto ai nostri medici di base. Il territorio ha bisogno di questi strumenti, abbiamo una popolazione anziana e, in un piccolo paese come il nostro, questo è il futuro della sanità» – ha ribadito la sindaca, affiancata nel progetto dal suo vice, Claudio Pianesi che è anche medico di base: «Un servizio che non può e non deve terminare con il Covid, ma deve proseguire nel futuro».

Angela-Barbieri-e-Fabio-Corvatta

Angela Barbieri e Fabio Corvatta

L’associazione Dematepa,  presieduta da Fabio Corvatta, medico ed ex sindaco di Recanati,  nasce da un gruppo di medici volontari esperti in medicina interna, ex allievi di Carlo De Martinis ex clinico medico dell’università di Ancona (De Martinis Telemedicine Panel-Dematepa) e svolge un servizio di appoggio ai medici di Medicina Generale. «Ci mettiamo a disposizione – ha spiegato Corvatta – per far sì che gran parte degli interventi di assistenza sanitaria possano essere svolti a casa senza ingolfare le strutture sanitarie. Le strumentazioni che abbiamo mostrato, racchiuse in un trolley, possono sostituire le attività di quello che era un ospedale di zona. Bisogna riscoprire il ruolo del medico di base liberandolo dalla burocrazia».

Aroldo-Curzi-Mattei-e-Luca-Paoletti

Aroldo Curzi Mattei e Luca Paoletti

Il supporto economico è arrivato da Confindustria attraverso una raccolta fondi (presente oggi il presidente della sezione Metalmeccanici Luca Paoletti, imprenditore montefanese) e con il contributo della fondazione Enrico Mattei che collabora con importanti aziende di innovazione tecnologica: «Sono soluzioni ideali – ha ricordato il presidente Aroldo Curzi Mattei – per un progetto integrato destinato soprattutto all’entroterra che ha visto sommarsi al terremoto la pandemia, un percorso obbligato». Durante la mattinata è stato anche mostrato un esempio di consulto svolto in collegamento con il dottor Pierpaolo Morosini, altro fondatore dell’associazione. Presente anche Massimo Tocchini,  già direttore del laboratorio analisi di Torrette e precursore della digitalizzazione nel suo settore. Assente, per un altro impegno prolungatosi, l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini che ha inviato un messaggio di condivisione del progetto.

montefano-telemedicina-1-650x366

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X