Medaglie d’onore ai deportati civitanovesi
«Valore simbolico, significato profondo:
quello del dovere della gratitudine»

GIORNO DELLA MEMORIA - Consiglio comunale con il conferimento dei riconoscimenti ai familiari di Concetto Cameli, Ulderico Ciccarelli e Celestino Massi. Il prefetto Ferdani: «E' grazie al loro sacrificio se oggi siamo qui e in modo libero e democratico possiamo esprimere le nostre opinioni». Toccante cerimonia nel ghetto ebraico (VIDEO)

- caricamento letture
La cerimonia a Civitanova

 

di Laura Boccanera (foto e video di Federico De Marco)

«Un Paese ha il dovere della memoria nei confronti di chi è stato espropriato della propria vita, la nostra memoria deve essere coltivata quotidianamente per evitare che queste tragedie si possano ripetere». Le parole del prefetto di Macerata Flavio Ferdani hanno arricchito il consiglio comunale dedicato al giorno della memoria a Civitanova con il conferimento delle medaglie d’onore concesse ai familiari di Concetto Cameli, Ulderico Ciccarelli e Celestino Massi deportati nei campi di concentramento. 

 

giornata-memoria-2021-consiglio-comunale-parenti-concetto-cameli-civitanova-FDM-5-650x433

Il sindaco Fabrizio Ciarapica e il prefetto Flavio Ferdani consegnano la medaglia in onore di Concetto Cameli al discendente Aroldo

 

Un appuntamento in presenza per pochi ospiti e trasmesso in streaming (non senza qualche difficoltà di visione per chi era collegato online) per consentire un’ampia partecipazione anche alle scuole della città. La mattina di ricordo si è aperta a Civitanova Alta con la deposizione di una corona d’alloro al ghetto ebraico dove si trova la pietra d’inciampo inaugurata lo scorso anno.

giornata-memoria-2021-ghetto-ebraico-ciarapica-morresi-civitanova-FDM-2-325x244

I partecipanti alla cerimonia

In sala consiliare prima dell’apertura dei lavori è stata ricordata Annita Pantanetti, presidente dell’Anpi fino alla sua morte, lo scorso 8 settembre. «Questa giornata ci deve insegnare innanzitutto che non si deve mai più commettere questo terribile errore e non dimenticare. Un errore scaturito dalla follia nazista che immaginava il predominio dei popoli forti e puri sui popoli più deboli, un nazionalismo fuori ogni controllo, il concetto di guerra intesa come rigenerazione e la precisa volontà onnipotente di sottomettere gli individui negando loro libertà di coscienza e di scelta – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica nel suo saluto –  Auschwitz sintetizza bene questa folle ideologia che purtroppo nel 1938 abbracciò anche l’Italia e che noi condanniamo. Anche noi italiani, purtroppo, ci macchiammo di questa terribile vergogna. Auschwitz, pertanto, rappresenta la storia, ed è storia del mondo e con il suo orrore sintetizza la follia dell’ideologia nazista.

giornata-memoria-2021-consiglio-comunale-civitanova-FDM-1-325x217

Il consiglio comunale di oggi a Civitanova

La storia ha bisogno della nostra memoria e anche della nostra memoria in questo giorno riuniti insieme seppur con modalità diverse dagli altri anni a causa della pandemia e Auschwitz rappresenta il legame con il nostro dovere di testimoniare una diversa civiltà di democrazia e di pace. I nostri padri costituenti impiegarono due anni per portarci verso una democrazia che non fosse scalfibile e anche a loro va oggi il nostro ringraziamento. Pertanto “Il giorno della Memoria” non è soltanto una ricorrenza che si ripete come un rito meccanico ma è un monito per una continua vigilanza affinché mai più possa verificarsi tanta ingiustizia e tanta tragedia. Memoria, vigilanza e democrazia sono le parole che oggi voglio consegnare a voi ragazze e ragazzi contro ogni forma di razzismo e contro ogni sopruso, nella speranza di ritrovarci presto insieme nel nostro auditorium dei licei e ritornare così alla normalità. Una normalità anche questa che ci sembrava scontata e che invece scontata non è più».

 

giornata-memoria-2021-consiglio-comunale-civitanova-FDM-8-650x434

I premiati durante il consiglio comunale

 

L’assessore ai servizio scolastici Barbara Capponi ha rivolto un monito proprio ai ragazzi collegati in streaming dalle scuole: «La memoria ha poco senso se non diventa coscienza – ha detto riferendo le parole pronunciate da Claudio Gaetani in apertura di giornata al ghetto ebraico – quando l’altro da essere umano diventa nemico, dovete accendere una spia, perché è questa la mentalità che ha portato allo sterminio degli ebrei. Ma è la stessa mentalità che potete trovate nei social, mascherata magari in toni scherzosi. Fate attenzione, non c’è alcun motivo per cui un bambino non possa andare a scuola, in ospedale, o possa essergli impedito di essere libero».

terenzio-marona2-325x185

Il generale Terenzio Morena mentre racconta la storia della famiglia Servi

In collegamento da Recanati il generale Terenzio Morena ha ricordato poi la figura di Italo Servi e della sua famiglia. Italo Servi, recentemente scomparso negli Stati Uniti dopo essere migrato, era discendente di una rinomata famiglia ebrea di Pitigliano. Nato a Gallarate si era trasferito a Recanati e aveva vissuto nella stessa abitazione del generale Morena, protetto da tutta la comunità recanatese. A seguire il momento più intenso della mattinata con la consegna delle medaglie di onore ai discendenti di alcuni civitanovesi deportati nei campi di concentramento. «Oggi è la giornata in cui ricordiamo l’Olocausto e le vittime e i cittadini italiani vittime delle deportazioni. Un Paese ha il dovere della memoria nei confronti di chi è stato espropriato della propria vita e anche chi è sopravvissuto ha portato nel proprio animo i segni e le ferite della cultura della sopraffazione e del mancato rispetto della dignità – ha affermato il Prefetto – La nostra memoria deve essere coltivata quotidianamente per evitare che queste tragedie si possano ripetere. Ed è indispensabile che la memoria di oggi venga trasmessa ai cittadini di domani ripudiando ogni forma di violenza e sopraffazione. Queste medaglie di onore hanno un valore simbolico, ma un significato profondo, quello del dovere della gratitudine. E’ grazie al loro sacrificio se oggi siamo qui e in modo libero e democratico possiamo esprimere le nostre opinioni».

giornata-memoria-2021-consiglio-comunale-ciarapica-ferdani-morresi-civitanova-FDM-325x217

Il prefetto Ferdani e il sindaco Ciarapica durante l’incontro online

A seguire la premiazione con i familiari e discendenti dei civitanovesi deportati: Concetto Cameli, catturato dai tedeschi nel 1944 e internato in un lager e destinato al lavoro coatto per l’economia di guerra. O come Ulderico Ciccarelli, classe 1920, partito da Bari per l’Albania partecipando alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera greco-albanese. Catturato dai tedeschi ed internato in un capo di lavoro per la raccolta di patate in Germania. E infine Celestino Massi, catturato l’8 settembre del 1943 e deportato in Germania. In seguito la famiglia ha ricevuto la notizia della morte del proprio congiunto nel campo di prigionia, avvenuta il 16 febbraio 1945. Al termine del consiglio è stato dato spazio agli istituti scolastici della città per la presentazione dei lavori fatti sul tema. Hanno partecipato la classe terza della scuola secondaria di I grado Pirandello (istituto comprensivo Via Regina Elena), la classe terza della scuola secondaria di I grado Ungaretti (istituto comprensivo Sant’Agostino) e le classi terze della scuola secondaria di I grado Annibal Caro (istituto comprensivo di Via Ugo Bassi).

Giornata della memoria in Regione «Razzismo, fascismo e nazismo sono i nemici di sempre»

 

giornata-memoria-2021-consiglio-comunale-parenti-celestino-massi-civitanova-FDM-7-650x434

Il sindaco e il prefetto con Anna Massi, che ha ritirato il riconoscimento a Celestino Massi

giornata-memoria-2021-consiglio-comunale-parenti-ulderico-ciccarelli-civitanova-FDM-6-650x434

Stefano Ripani e Rosanna Ciccarelli ha ritirato la medaglia d’onore dedicata a Ulderico Ciccarelli

giornata-memoria-2021-consiglio-comunale-ciarapica-ferdani-civitanova-FDM-2-650x434

Il sindaco Ciarapica con il prefetto Ferdani

 

giornata-memoria-2021-ghetto-ebraico-civitanova-FDM-8-488x650

giornata-memoria-2021-ghetto-ebraico-civitanova-FDM-6-650x433

giornata-memoria-2021-ghetto-ebraico-claudio-gaetani-civitanova-FDM-7-650x433

Claudio Gaetani

giornata-memoria-2021-ghetto-ebraico-civitanova-FDM-1-650x488

giornata-memoria-2021-ghetto-ebraico-ciarapica-morresi-belforte-civitanova-FDM-3-650x488

giornata-memoria-2021-ghetto-ebraico-ciarapica-morresi-civitanova-FDM-5-650x488

giornata-memoria-2021-ghetto-ebraico-ciarapica-morresi-civitanova-FDM-4-650x488

giornata-memoria-2021-consiglio-comunale-prefetto-ferdani-civitanova-FDM-650x434

 

prefetto



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X