La nuova edizione del festival Utovie teatrali dal titolo “Terra di nessuno” (conversazioni su un teatro possibile) si svolgerà quest’anno on line, dopo l’annullamento causa restrizioni covid. Un programma di tre giorni da oggi a sabato che vedrà la presenza di tre protagonisti della scena teatrale italiana. Oggi alle 21 sarà Luca Ricci, regista e direttore artistico del festival Kilowatt di San Sepolcro, a raccontare il suo ultimo spettacolo “Piccola patria”, un gioco al massacro per tre attori che gioca con profondità e senso del grottesco sul senso di divisione e smarrimento insiti nella società italiana contemporanea. Il tutto ambientato in un seggio elettorale, prima di un importante referendum che può sancire l’indipendenza di un piccolo comune, in una non meglio precisata regione d’Italia.
Domani sempre alle 21 sarà invece il pluripremiato Saverio La Ruina a dialogare con Utovie. La Ruina, vincitore di ben quattro Premi Ubu e rappresentate tra i più importanti della nuova scena contemporanea, ci parlerà della sua carriera e ci introdurrà allo spettacolo “Masculo e fiammina”, spettacolo opzionato da Utovie per il prossimo festival, che si svolgerà a fine maggio 2021. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 17, si svolgerà invece una “tavola rotonda” che vedrà presenti tutte le principali associazioni maceratesi che si occupano di cultura, in un confronto aperto sulle difficoltà di operare in questo presente, e le prospettive possibili per il futuro nei vari campi dell’espressività: letteratura, fumetto, circo, teatro, musica. Sabato, ultimo giorno di festival, si chiude alle 20,45 con la storica Compagnia del Teatro dell’Elfo, realtà presente da più di 40 anni nel panorama culturale milanese e nazionale. A dialogare con Utovie ci sarà a seguire (ore 21,30) uno dei suoi massimi protagonisti, Ferdinando Bruni, attore e regista di numerosi e premiati spettacoli. Tutti gli eventi di Utovie 2020 sono gratuiti e saranno fruibili direttamente dalla pagina Facebook Utovie Teatrali, il programma si trova sul sito (www.utoviefestival.com). Per info: infoutovie@gmail.com.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati