Da sinistra: Alessandro Mecozzi, Antonio Pettinari e Piercarlo Bugari
di Mauro Giustozzi (foto Fabio Falcioni)
Un massiccio piano di investimento in manutenzioni stradali con fondi del Ministero e allo stesso tempo interventi di messa in sicurezza di ponti del nostro territorio, in molti casi minori, ma che sono fondamentali per tante comunità. A pochi mesi dal passo di addio da presidente della Provincia di Macerata (il mandato scade a fine anno), Antonio Pettinari fa il punto di una mole di lavoro che, assieme agli uffici dell’ente, ha messo in campo non solo per l’anno corrente ma soprattutto per i prossimi anni fino al 2024 per quanto riguarda la manutenzione delle strade provinciali e arriva sino al 2026 per interventi sui ponti.
Il presidente della Provincia Antonio Pettinari illustra i progetti
Complessivamente sono 85 i lavori programmati sulle strade maceratesi: per quanto riguarda il piano 2020 dei 16 lavori previsti, 15 sono stati effettuati grazie all’anticipo delle procedure che la Provincia ha effettuato già ad iniziare dallo scorso anno: progetti, bandi e appalti che hanno portato alla realizzazione nei mesi primaverili-estivi della quasi totalità dei lavori programmati, escluso solamente la Pian di Pieca-Fiastra che sta partendo in questi giorni. Il ministero ha messo a disposizione della Provincia di Macerata per questi interventi, sino al 2024, 18.433.762,06 euro per i lavori stradali: sono utilizzabili oltre 3 milioni di euro per i cantieri di questo anno. Questi gli interventi invece previsti nel corso dei prossimi anni: 2021 (13), 2022 (22), 2023 (22), 2024 (12). Tra gli interventi di rilievo in questo 2020 vanno segnalati un primo stralcio sulla Loro Piceno-Macina per 200mila euro, con interventi successivi che sono previsti anche nel 2023 che nel 2024 per altri 500mila euro. Nel corso del 2021 da segnalare lavori di risanamento del piano viabile sulla Potentina (400mila euro), la Bivio Vergini-Civitanova (400mila euro), la Cingolana (500mila euro) e la Entoggese (400mila euro). I fondi del Mit nel 2022 consentiranno tra i numerosi interventi in particolare quelli sulla Apirese (300mila euro), i Rotelli (400mila euro) e la San Valentino (300mila euro). Nel 2023 tra i 22 interventi programmati spiccano quelli sulla Recanati-Porto Recanati (300mila euro) e sulla Ussita-Castelsantangelo sul Nera (400mila euro). Infine nel 2024 da segnalare lavori sulla Potentina (250mila euro), ancora sui Rotelli (350mila euro) e sulla Treiese (238mila euro).
«Le strade della nostra provincia con questi interventi manterranno ed anzi aumenteranno la loro sicurezza –ha affermato il presidente della Provincia, Antonio Pettinari- Questo grazie ai fondi arrivati dal Mit ma direi anche per l’ottimo lavoro svolto dai nostri uffici, quello tecnico rappresentato oggi qui accanto a me dall’ingegnere Alessandro Mecozzi e dal responsabile del servizio amministrativo Piercarlo Bugari. C’è stata una pianificazione addirittura anticipata che ci ha consentito alla data odierna di aver completato i lavori previsti nel 2020, lasciando fuori un solo cantiere che sta aprendo in questi giorni. Progetti, bandi affidamento dei lavori sono iniziati nel 2019 e proseguiti ad inizio anno, il che ci ha consentito di sfruttare i mesi primaverili-estivi per effettuare i lavori. Ed anche per il futuro la strada che è stata tracciata sarà proseguita con questo schema. Lascio a chi mi succederà da fine anno tanto lavoro da fare nei prossimi anni, dopo aver gestito un periodo complicato dell’ente, passato attraverso il pareggio di bilancio, la riforma delle Province ed il prelievo che lo Stato ha effettuato nel corso degli anni. Direi che oggi il peggio è passato e si può guardare avanti con fiducia grazie al lavoro che tutto l’organigramma della Provincia ha effettuato».
Pettinari nella sala del Consiglio col soffitto restaurato
Poi Pettinari, il presidente dei ponti visto gli interventi effettuati sul territorio durante il suo mandato, ha esaminato i lavori di manutenzione che sono previsti su ponti disseminati nel maceratesi, molti anche minori rispetto ai più noti, che saranno effettuati a partire da quest’anno fino al 2026 grazie al finanziamento del Mit per 1.610.118,39 euro e che riguarderà 13 interventi già individuati. Nel 2020 sono previsti oltre 144mila euro di lavori per il ponticello Arco di Poggio San Vicino e sulla Apirese, un tombino a Pian dell’Elmo. Nei prossimi anni lavori di ripristino, consolidamento e sostituzione delle barriere riguarderanno ponti situati all’Abbadia di Fiastra, Fiastra, San Faustino, Pioraco, Sefro, San Maroto, Seppio e San Valentino. «Il finanziamento giunto dal Mit è arrivato a luglio e siamo nella fase di indagine di mercato per poi poter assegnare i lavori –ha ribadito Pettinari- Quello dei ponti è un monitoraggio costante che effettuiamo sul territorio e molti di questi 13 interventi riguarderanno ponti minori che però sono a servizio di cittadini e comunità del maceratese. Oltre a questi lavori con fondi ministeriali se ne affiancano altri che vengono fatti con risorse del bilancio della Provincia a conferma di come l’attenzione su questo tema sia stato sempre massimo da parte del nostro ente». Prima dell’incontro con la stampa Pettinari ha invitato i giornalisti ad un giro nel palazzo della Provincia, dove sono terminati i lavori di sistemazione post sisma della sala del presidente, chiusa dal 2016 a causa del terremoto e tornata a splendere in questi giorni, e nella sala del consiglio provinciale dove la ripulitura delle cornici del soffitto ha restituito più luce a tutto l’ambiente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati