Il cantautore maceratese Sebastiano Pagliuca è stato scelto tra i trenta semifinalisti del premio De Andrè giunto alla 18esima edizione con un record di iscrizioni: ben 1190 progetti artistici partecipanti. Dopo una lunga e attenta valutazione di tutte le proposte ricevute, la direttrice artistica Luisa Melis ha selezionato gli artisti che parteciperanno alla seconda fase di selezione dal vivo. Le esibizioni live si svolgeranno a porte chiuse al Bloom Recording Studios di Guidonia nei giorni 14 e 15 dicembre. Il Premio Fabrizio De André ha come scopo quello di stimolare in autori, compositori, interpreti ed esecutori esordienti, una creatività sperimentale, libera da tendenze legate alle mode del momento, al fine di favorire l’originalità e di ricercare e promuovere nuove forme di cantautorato, scrittura e pittura contemporanea.
L’artista maceratese sta mietendo successi in questi giorni: con Massimo Natali è stato premiato per la migliore colonna sonora al festival “Marche in Atti” della Fita con Moby Dick, l’incubo di Achab, e nello scorso week end ha vinto il premio “miglior voce” all’Homeless Rock Fest. Pagliuca è stato anche autore e chitarristica del gruppo Elpris, il 28enne originario di Montelparo studia Storia a l’università di Macerata: «Sono molto contento, essere tra i 30 selezionati tra quasi mille partecipanti è già una grande soddisfazione, a prescindere da come andrà». Al vincitore assoluto verrà attribuito il Premio Siae Fabrizio De André che prevede la produzione di un brano e del relativo videoclip per la canzone che si sarà aggiudicata la vittoria. Il vincitore avrà anche l’opportunità di siglare un contratto discografico con Sony Music Italia e riceverà un contributo da parte di Nuovo Imaie di 15mila euro per la realizzazione di un live tour di almeno otto concerti sul territorio nazionale.
I componenti della giuria presenti durante le semifinali saranno Luisa Melis (Direzione Artistica del Premio Fabrizio De André), Massimo Bonelli (iCompany e Concerto Primo Maggio), Riccardo De Stefano (ExitWell), Vincent Messina (discografico, produttore), Enrico Schleifer (RadUni), Rossella Diaco (conduttrice Rai) e Roberto Sironi (pittore, musicista, scrittore). Gli 8 migliori progetti artistici selezionati nel corso delle semifinali parteciperanno poi alla finale nazionale già fissata per il 16 gennaio all’Auditorium Parco della Musica, a Roma. A
yo! grande Pagliuca, non sei bravo solo come portiere allora :)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati