Spazio pubblicitario elettorale

Quanno a fà le previsiò
de lu tempu era…

LA DOMENICA con Mario Monachesi ...li dolori dell'osse, la calata de lu sole e tanto altro

- caricamento letture
mario-monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi 

“Ogghj me fa tanto male ‘n jenocchju, me roseca che non se sopporta, me sa che cambia lu tempu”.Quante volte in passato abbiamo sentito i nostri nonni, o genitori, pronunciare sconsolati questa frase. O frasi simili: “Vè’ lo pioe, me dole lu taju de la pindicite”, “Me sa che stabbotta la né’ ce copre, la schjna me se spacca”, “Un callu me sta facenno vedé’ le stelle…verà tant’acqua che ce ‘nnacquariscerà anche lu cervellu”. È dai tempi di Ippocrate (medico greco, 450 circa a. C.) che la medicina ipotizza un nesso tra i dolori articolari (comunque fisici) e i cambiamenti di clima. Oggi recenti studi confermano il loro reale collegamento. La pressione atmosferica, scendendo, va ad influire su quella delle ossa provocando così le affatto simpatiche alterazioni descritte.

SAN-VICINO

Il Monte San Vicino con il cappello

Nonostante gli enormi fastidi, spesso si trovava e ancora si trova anche il modo di scherzarci su: – “Dottó’, me fa tanto male l’osse”. – “No’ le magnà'”. A quei tempi “li contadì’ ci-avia visognu de capì’ ghjornu per ghjornu che tempu avria fatto”. Era importante “pe’ lo laorà (aratura), lo somentà’, lo potà’, lo cambià’ lo vi’, lo fa’ lo fié’, lo fa’, ‘nsomma, quarsiasi faccènna”. “Non potenno ‘spettà’ sempre li dolori” e non esistendo ancora le previsioni come le abbiamo oggi, il colonnello Edmondo Bernacca era ancora di la da venire, gli agricoltori si arrangiavano ad utilizzare sistemi di previsione escogitati dai loro antenati che si basavano sull’osservazione dei fenomeni naturali. Da una semplice “calata de sòle”, riuscivano a capire che tempo avrebbero avuto l’indomani. “Ruscio de sera / bon tempo se spèra”, “Aria roscia o pioe o soffia”. Osservato specialissimo era anche il vento, “a seconda de do’ tirava, se capia l’intenzió’ de li nuuli ancó’ lontani. D’inverno, dopo lu sciroccu callu, ‘rria sempre la né'”.

ROSSO-DI-SERAMolto spesso erano i proverbi a consigliare il da farsi. “Se li monte de San Vicì’ mette lu cappellu, / vinni la capra e compra lu mantellu. / Se lu monte de San Vicì’ se sbraca, / vinni lu mantellu e compra la capra”. “Quanno è chjara la montagna, / magna, bii e va in campagna; / quanno è chjara la marina, / magna, bii e sta in cucina”. “Quanno li nuuli rsumija a la lana, / pioe dentro la sittimana”. “Se sse ‘nnuola sopre la vrina, pioė prima de domatina”. Può mancare il più noto? No. “Celo a pecorelle / acqua a catinelle”.

74617587_726320631208439_2631092464403873792_n-290x400Altre previsioni venivano tratte osservando gli animali. “Quanno l’asinu rizzava le ‘recchje, rajava forte, de cuntinuu, quasi come un lamentu dulurusu”, si preannunciava pioggia”.  Atra piogghja, o cumunque martempu, sempre riguardu l’animali, era ‘nnunciata da le cornacchje quanno se java a mmollà’ dentro li fossi o le trocche, da le vacche quanno liccava li muri de le stalle, da lì galli se cantava, non solo la matina, ma anche durante lu jornu, da lo scappà’ le cucciole, da lo cantà’ de le rane “Canta la raganella / acqua a pantanella”, da lo volà’ basso de le runnole (rondini), da lì pitturusci quanno se ‘ccosta vicino casa (in questo caso arriva la neve), da le formiche tutte in fila”.
Indizi altrettanto importanti arrivavano dall’osservare luna e stelle. Quando l’astro d’argento ha l’alone molto vicino vuol dire bel tempo, ma appena le si allontana, “piogghja”. “Cerchju vicinu acqua lontana, / cerchju lontanu acqua vicino”. Una luna pallida è segno di pioggia, una rossa segno di vento, se nera minaccia pioggia per almeno 15 giorni. “La luna co’ l’anellu / non porta tempu vellu”. Le stelle fitte erano un’altra importante segnale di tempo perturbato in arrivo.

Ennesimo segnale “de tempu co’ la magagna, era quanno la ne’ tardava a sciojiese. Se dicia: “ne ‘spetta l’atra. Anche “lo fumo de lu camì”, era importante per capire le evoluzioni atmosferiche. “Se stentava a ghj in ardo drittu ma rmania quasci per tera, era signu de piogghja o nè'”. Si può ben dire che un tempo, “la jente o guardava per’aia (per aria) o ripassava…li proverbi. Armino a li contadì’, je toccava a fa’ cuscì”. Riguardo alle “previsió’ de lu tempu”, quanti ce ne hanno lasciati in eredità, ‘na proenna (un’infinità).
“Jennà’ bellu / febbrà’ in mantellu”. “Febbrà’ curtu / pegghjo d’un turcu”.   “Se pioe de l’Ascenzió’ / pioe tutta la stajó'”. “Le ‘acche (vacche) tutte un versu / lu tempu va a ‘ttraersu”. “Se l’Arcangelu (29 settembre) se vagna l’ale / pioe fino a Natale”. “A San Clemente (23 novembre) / l’inverno mette un dente”. “Per vedé’, immece, come saria jita l’annata, se ricurria sia a le cipolle che a li semi de li cachi”. Due metodi che da qualche parte ancora sono in uso. “Tra ‘na piogghja e ‘na bbufera de ne’, lu modu de di’ più mintuatu era e ancora adè: “Lu tembu vonu no’ stufa mai”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X