Camperisti al lago di Fiastra
di Federica Nardi
«Da anni si è sviluppato questo discorso del campeggiare abusivamente intorno al lago di Fiastra con camper e tende. Sono problemi perché vengono accesi anche fuochi a terra, che sono pericolosi. In più c’è il discorso dell’immondizia: campeggiano per qualche giorno e alla fine viene lasciato tutto lì. Così si rovina la zona e si fa un danno al turismo responsabile». Così Alessandro Marini, gestore del B-side camp di San Lorenzo al Lago, punta il dito contro una situazione definita a più voci fuori controllo per quanto riguarda il bivacco – anche di più giorni -, intorno a una delle “spiagge” montane più belle delle Marche.
Una tenda vicino al divieto di campeggiare
Marini specifica subito che «per me non si tratta di un danno alla mia attività, che va benissimo. Il danno è alla categoria dei campeggiatori seri. Perché le persone vedendo questi comportamenti sbagliati pensano che tutti i campeggiatori siano così, mentre è tutto un altro mondo». Tra i problemi dei campeggiatori abusivi, oltre ai fuochi a terra e ai rifiuti «i cani sciolti, i barbecue, i bisogni fatti per strada. Spesso i rifiuti che lasciano intorno alla nostra attività li puliamo noi, e anche i bisogni. Sono dinamiche gestite male negli anni e non c’è stata grande sorveglianza. Fin’ora non ho visto grandi provvedimenti. Noi lavoriamo per incrementare un turismo sostenibile, che non danneggi il territorio e questo tipo di turismo porta grande sviluppo all’economia della zona. Queste persone invece stuprano letteralmente il posto, è un dato di fatto. Bisogna perlomeno controllare questa situazione per tutelare il territorio». A segnalare il problema anche Elody Petrelli dell’hotel Sasso Bianco: «E’ un problema da risolvere a livello comunale, bisogna trovare delle regole per la giusta immagine del lago sennò è un arrembaggio – spiega Petrelli -. E’ giusto dare delle regole anche al turista, nel rispetto di tutti. Anche se la gente non può andare al camping bisogna creare un’area dove essere civili. Bisogna chiedersi dove si lavano, dove fanno i loro bisogni e dove buttano l’immondizia. Sennò questo lago viene un po’ violentato con un turismo di massa e non di qualità. Trovo anche sleale la concorrenza di chi vende cibo per strada, è giusto che la situazione sia regolamentata. Il turismo di massa va educato».
Un fuoco a terra acceso vicino a un camper
Basterebbero più controlli da parte degli enti preposti!!!! Se esistono divieti devono assolutamente essere rispettati!!! Specialmente in un parco nazionale!!!
Aree dedicate ai campeggiatori nn vicinissime alle rive .....altrimenti multe e a....... casa.....
Gia non ce nulla create qualcosa per far bivaccare la gente chi ci va più se no. Questi luoghi non riprenderanno più il via. Tanto parlano parlano e ancora parlano tutti e basta. Sveglia
Ci sarà un luogo dedicato ai camperisti...o no? Altrimenti è grave, se si vuole Turismo esso è anche questo. Certo che se il campeggio è abusivo allora si multi!
Verissimo fanno schifo !!!!!controllare e multare se non vengono più meglio tanto sono pure tirchi!
Si vuole rovinare un posto bellissimo incivili
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tarpani camperisti