Riqualificazione del Kursaal:
«Nessun centro commerciale,
spazio culturale e negozi di qualità»

PORTO RECANATI - La vicesindaca Rosalba Ubaldi chiarisce i piani per l'ex cinema: «Progetto già anticipato nel programma. Stiamo valutando soluzioni che passerrano al vaglio del Consiglio comunale»

- caricamento letture
KURSAAL

Il Kursaal di Porto Recanati

«Nessun centro commerciale» ma «negozi singoli che ci auguriamo possano rappresentare un ulteriore motivo di vita ed interesse turistico per la città». Al piano terra «uno spazio per ospitare l’attuale Ufficio informazioni». E per il resto «un nuovo polo di attrazione e incontri culturali». Questo in sintesi il progetto, ancora tutto da valutare tecnicamente, dell’amministrazione di Porto Recanati per il Kursaal. Uno spazio storico che fino a pochi giorni fa ha ospitato il cinema e sulla cui riqualificazione, spiega la vicesindaca Rosalba Ubaldi, «abbiamo già parlato da molto tempo». Il progetto infatti «era presente nel programma elettorale di “Insieme alla gente” – ricorda Ubaldi -. Abbiamo atteso il 2018 per formalizzare le intenzioni di intervento, poiché fino a settembre 2018 era in vigore la convenzione con il gestore della sala cinematografica. Questa convenzione, su richiesta dell’esercente, vista la concomitanza con le festività natalizie, è stata prorogata fino al 13 gennaio 2019. Comunque, già nel Documento unico di programmazione (dup) approvato lo scorso febbraio insieme al bilancio di previsione 2018 è stato inserito l’intervento al punto 13 del programma degli investimenti. Sull’argomento, in occasione della discussione in Consiglio comunale, sono state chieste da quasi tutti i consiglieri di minoranza spiegazioni che sono state ampiamente fornite. E se ciò non bastasse siamo tornati sul tema anche in occasione di ogni variazione nel programma delle opere pubbliche, fino all’ultima, del 30 novembre 2018. Ma ne abbiamo parlato anche a proposito dell’approvazione del Piano particolareggiato del Nucleo urbano».

conf-rosalba-ubaldi-porto-recanati-FDM-2-325x217

Rosalba Ubaldi

Sulla prospettiva di vendere parte dell’immobile, Ubaldi aggiunge che «ci sarebbe immensamente piaciuto poter disporre di tutto l’immobile e delle risorse necessarie per la sua ristrutturazione al fine di creare uno spazio esclusivamente culturale e pubblico ma, pur con tutta la buona volontà del mondo, non è pensabile riuscire ad investire nella struttura una somma tanto elevata come quella che sarebbe necessaria con un intervento diretto. E’ stato dettagliatamente e ripetutamente riferito in Consiglio comunale che si stava esaminando con l’Agenzia delle entrate la struttura ed il valore da attribuire alla parte da vendere per poter ottenere una sala polifunzionale, capace di ospitare rassegne teatrali, e quindi fornita di camerini, ma che potesse essere anche una sala conferenze, incontri, e possibilmente anche cinema». L’idea, che comunque dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale, è di avere «la parte al piano terra con una destinazione esclusivamente commerciale, ma sicuramente non sarà sede di nessun centro commerciale – sottolinea Ubaldi -. Le dimensioni dell’immobile e la realizzazione all’interno di una galleria di accesso, consentirà solo negozi singoli che ci auguriamo possano rappresentare un ulteriore motivo di vita ed interesse turistico per la città. Al piano terra intendiamo anche collocare uno spazio per ospitare l’attuale Ufficio Informazioni che è attualmente collocato in una location di proprietà della Regione che dobbiamo lasciare prima possibile. Per questo motivo, stiamo ancora esaminando come procedere rispetto anche all’interesse che è stato registrato da più parti. In questo momento abbiamo una sala cinematografica, che nei prossimi mesi sarà ad esclusivo uso del Comune che la dedicherà a manifestazioni teatrali, musicali o a conferenze, fino a quando dovrà essere chiusa per i lavori. Il Kursaal non perderà assolutamente le attuali potenzialità, ma anzi diventerà un nuovo polo di attrazione e incontri culturali».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X