Camerino, idea social:
«Spostiamo papa Sisto V
al centro della nuova piazza»

E' LA CURIOSA proposta che gira sul web, in molti vorrebbero trasferire la statura da piazza Cavour al Sottocorte village

- caricamento letture
DSC_0218-650x432

La statua di Sisto V in piazza Cavour

 

«Portiamo papa Sisto V al centro della nuova piazza della città». E’ questa la curiosa proposta che gira sui social a Camerino, dopo l’inaugurazione del nuovo centro commerciale Sottocorte village, in cui intorno alla nuova piazza, della stessa forma e dimensioni di piazza Cavour, c’è spazio per sessantanove attività commerciali, studi professionali, attività di servizi, avvocati, farmacia comunale e l’ufficio di informazione turistica della Pro Camerino. Di giorno girano giovani studenti, nel tardo pomeriggio tanti cittadini hanno ritrovato il piacere di passeggiare tra le vetrine e le luminarie scintillanti di Natale. Adesso al centro della piazza campeggia un bell’abete illuminato per le festività, ma dopo lo spazio tornerà vuoto, circondato soltanto dalle vetrine dei negozi. E c’è subito chi propone di trasferire l’amato Sisto V al Sottocorte village. Il dibattito si è sviluppato, come spesso avviene, nel gruppo Facebook dedicato a Camerino. Qualcuno ha osservato che il Papa si sente solo nel silenzio della zona rossa, c’è chi invece lo vede bene nella piazza del Sottocorte village, visto che per almeno dieci, quindici anni non si rientrerà in centro storico. Altri osservano che va lasciato nella sua posizione originale.

sottocorte-21-650x366

Negli anni Novanta, la statua bronzea opera dello scultore camerte Tiburzio Vergelli del 1587, fu spostata per poco tempo sotto al quadriportico del palazzo ducale, poi tornò al suo posto in piazza Cavour. La proposta di portare la statua al Sottocorte village è stata motivata con la necessità di non perdere la memoria di quello che è Camerino. Un tifoso della Corsa alla Spada, vede opportuna la presenza dell’amata statua per mettere la bandiera del terziero vincente. E’ sempre stato ricorrente negli anni passati il dibattito di spostare il Papa da un’altra parte, per difficoltà di manovra degli autobus e di mezzi per il carico e lo scarico. Al momento in piazza Cavour sono in corso i lavori di messa in sicurezza dei campanili del duomo, che dovrebbero terminare entro qualche mese. Rimosso il rischio di crollo, dovrebbe essere riaperta al transito, almeno sino all’inizio di corso Vittorio Emanuele. Si sta attuando la procedura per togliere la piazza cittadina dalle perimetrazioni, insieme ai palazzi della curia, del Comune e dell’Università, per accelerarne il recupero, ma ipotizzando che si possano iniziare celermente i lavori, per diversi anni, piazza Cavour sarà un enorme cantiere, così come a spicchi successivi, il resto del centro storico della città. Intanto nella nuova piazza si iniziano a ritrovare persone di tutte le età, felici di avere di nuovo un punto di incontro. I commercianti, per ringraziare tutti coloro che li hanno sostenuti in questi due anni difficili, domenica prossima alle 17 offriranno un aperitivo di ringraziamento.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X