La presentazione del documentario
Luisella Pavan-Woolfe
di Marco Ribechi
(foto di Fabio Falcioni)
Conservare il patrimonio immateriale del cratere per ricostruire le comunità oltre alle pietre. Presentato alla sede di Confartigianato Macerata il documentario “Impresa e genius loci: oltre l’orrore del sisma” realizzato da Mattia Muccichini e Francesco Calzolaio. Due passeggiate all’interno dei comuni colpiti dal sisma, Visso e San Ginesio, sono l’occasione per recuperare le tradizioni, le narrazioni e gli aspetti di vita vissuta conservati nei borghi devastati dalla furia del terremoto. Un’azione quella del recupero del patrimonio immateriale fortemente voluta dall’Europa che nel Convenzione di Faro ha sintetizzato questa necessità, come spiega Luisella Pavan-Woolfe, direttrice dell’Ufficio in Italia del Consiglio d’Europa: «Il documentario è un’iniziativa lodevole – spiega Woolfe – ha mostrato come le amministrazioni locali siano disposte a collaborare con le realtà civili sui temi della ricostruzione. E’ fondamentale non perdere i pezzi del passato in una modernità che tende a distaccarsi sempre più dalla tradizione. I racconti di chi vive i luoghi sono patrimoni viventi destinati ad essere perduti se qualcuno non ne registra l’esistenza. Ma non devono essere considerate come tradizioni morte, al contrario sono un elemento prezioso verso un cammino di ripresa e innovazione».
Giorgio Menichelli, segretario Confartigianato Imprese Macerata
Tra i sostenitori del progetto proprio Confartigianato Macerata: «La giornata è stata un evento di ricostruzione identitaria – spiega Giorgio Menichelli, segretario Confartigianato Imprese Macerata – anche considerando che la ricostruzione materiale è praticamente ferma. E’ importante riscoprire questa umanità e soprattutto evitare la desertificazione dei territori anche attraverso il recupero del patrimonio immateriale. Nonostante la dura ripartenza c’è sempre un elemento di creatività umana che spinge verso la rinascita, questo però non può essere sempre lasciato come iniziativa della piccola impresa». A questo proposito Menichelli durante il suo intervento ha parlato di estrema disuguaglianza tra chi è fuori dal cratere e chi invece è dentro il cratere e per questo ha perso tutto, un dramma che va oltre la ricostruzione dei borghi. Al convegno presente anche l’assessore alla cultura Stefania Monteverde: «Sono qui anche in veste di consigliere di Federculture – spiega Monteverde – sin dall’inizio del sisma le tematiche centrali sono state le case, le scuole e la conservazione del patrimonio culturale. Nella difficoltà è nata una sinergia tra Comuni che ha preso il nome di MaMa, Marca Maceratese e oggi è diventato un distretto turistico che ne raggruppa 50 su 55. La speranza è proprio quella di muovere il territorio ponendo l’aspetto culturale, materiale e immateriale, come uno dei grandi pilastri su cui si basano le nostre comunità».
Francesco Calzolaio
«La Convenzione di Faro – spiega Francesco Calzolaio – è uno strumento per valorizzare il patrimonio immateriale, il sisma ha danneggiato i luoghi ma è chi li ha vissuti che ne detiene il significato. Durante le nostre passeggiate patrimoniali abbiamo dato voce ai testimoni di Visso e San Ginesio e attraverso queste parole si può capire veramente quale è il valore perduto insito nelle esperienze di chi ci ha vissuto. La nostra attenzione va quindi nel conservare queste memorie perchè quando saranno recuperate le pietre se anche i testimoni non ci saranno più almeno resteranno le loro testimonianze». All’incontro, oltre ai protagonisti del video e ai rappresentanti dell’ateneo maceratese e di Camerino presente anche Daniele Salvi della presidenza del Consiglio Regionale delle Marche che ha ribadito come la Regione sia aperta alla valorizzazione di tutti i progetti che puntino a riscattare la memoria dei territori. Il documentario sarà presentato anche in sedi europee come Strasburgo, Bruxelles e Londra, il promo può essere visionato a questo link.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati