Palazzo Sabbieti
Riapre palazzo Sabbieti a Camerino. Ospiterà la nuova sede della Scuola di specializzazione in Diritto civile di Unicam. Appuntamento giovedì alle 11 con il taglio del nastro in piazza San Domenico. Oltre agli studi dei docenti, la Scuola sarà dotata di un’aula didattica, di un’aula di informatica, e di spazi per ospitare docenti e ricercatori provenienti da altre sedi. La struttura è inoltre dotata di infrastrutture digitali veloci per dare la possibilità a tutti gli iscritti alla Scuola di specializzazione di accedere alle banche dati nazionali ed internazionali. All’interno del Palazzo saranno poi ospitati gli studi di alcuni docenti della Scuola di Giurisprudenza, in particolare le sezioni di procedura civile e penale, diritto civile e diritto penale, filosofia del diritto, economia e diritto commerciale. Il palazzo sarà anche sede della sezione di Medicina legale. «La riapertura di palazzo Sabbieti – sottolinea il rettore Claudio Pettinari – rappresenta un importante segnale sia per la comunità accademica che per quella cittadina. Si tratta infatti di un palazzo che l’ateneo riconsegna alla vita della città, un segnale chiaro e tangibile di quanto l’Università voglia che la città torni a vivere. Dopo l’area Edilizia, Progettazione e Sicurezza, che nelle scorse settimane è rientrata in prossimità di palazzo Battibocca, ecco ora che uno dei palazzi più belli e importanti di Unicam riapre e con esso riporta speranza e voglia di guardare al futuro con tenacia e determinazione. Rappresenta anche un momento importante per l’intera area giuridica del nostro ateneo, che a causa del sisma ha dovuto abbandonare le sue sedi in centro storico e che torna ad avere uno spazio dove poter svolgere le attività di didattica e di ricerca in maniera ottimale». L’evento si aprirà alle ore 11 con la benedizione dell’edificio da parte di monsignor Francesco Giovanni Brugnaro. Dopo il taglio del nastro interverranno il rettore, il sindaco Gianluca Pasqui, il direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, la direttrice della Scuola di specializzazione in Diritto civile Lucia Ruggeri. Seguirà l’intervento del pro rettore con delega alla ricostruzione Graziano Leoni, che spiegherà com’è stato ristrutturato il palazzo. L’edificio rimarrà aperto anche nel pomeriggio per consentire la visita dei locali e degli spazi ristrutturati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati