Venerdì 23 e sabato 24 febbraio torna al Ventidio Basso di Ascoli la seconda edizione della più importante manifestazione nazionale dedicata alla filosofia del cinema, il festival organizzato da Popsophia insieme all’amministrazione comunale, in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale. Proprio attraverso la riflessione sull’opera di Ingmar Bergman, nel centenario della sua nascita, insieme a quella del grande cineasta italiano, Federico Fellini, il festival indagherà quella visione lucidamente sognante e meravigliata del reale che definiamo “realismo magico”. Sarà dunque il “realismo magico” il tema conduttore dell’edizione 2018 di Cinesophia ad Ascoli.
Con la mostra “Caro Federico” sarà presente anche il Museo della Caricatura e dell’Umorismo di Tolentino; un piccolo grande omaggio all’arte umoristica di Federico Fellini.Nel foyer del Teatro Ventidio Basso durante le giornate di Cinesophia viene allestita una esposizione di disegni umoristici dedicati al grande maestro. Una particolare selezione di disegni satirici a Cinesophia in ricordo di Fellini disegnatore. Ogni suo film aveva una fase preparatoria in grafica. Oltre agli immancabili ritratti caricaturali, Fellini ricorreva soprattutto a figurazioni simboliche, oniriche, metaforiche. Il cinema e il disegno, con mezzi diversi, esprimevano entrambi “il realismo magico” del suo universo. Sono opere scelte e riprodotte dal grafico Giorgio Leggi, che provengono dal “Miumor” di Tolentino. Un museo unico e sorprendente, legato allo storico concorso della “Biennale dell’Umorismo nell’Arte”, che raccoglie circa 4.000 opere originali (stampe, incisioni, disegni, pitture e sculture) dei più celebri maestri della caricatura e dell’umorismo, in particolare del Novecento. Il museo è ospitato a palazzo Sangallo ed è visitabile dal giovedì al sabato di ogni settimana.
Per maggiori informazioni: www.biennaleumorismo.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati