Spazio pubblicitario elettorale

Caldarola, la solidarietà
dei piccoli comuni del Nord

SISMA - Visita di una delegazione di Mergozzo in provincia di Verbania, a breve verrà consegnata al sindaco Giuseppetti una somma frutto della raccolta fondi promossa dall'amministrazione piemontese. Gemellaggio con Mondaino (Rimini) nel nome del teatro

- caricamento letture

 

mergozzo-e1516719948252

 

La solidarietà verso Caldarola arriva ancora una volta dai cittadini di piccoli comuni del nord Italia. Nel fine settimana scorsa, dopo alcuni contatti telefonici, a far visita all’Amministrazione Comunale, direttamente dal comune di Mergozzo in Piemonte, sono arrivati il sindaco Paolo Tognetti, il suo vice Ferruccio Nibbio e l’assessore ai lavori pubblici Emanuela Oliva. Gli amministratori, convinti di voler aiutare un comune terremotato sostenendone economicamente un progetto, hanno scelto proprio Caldarola non solo per alcuni particolari che li accomunano, come ad esempio il numero di abitanti, ma anche perché a differenza di altre realtà terremotate non aveva i riflettori dei più importanti media nazionali costantemente puntati su di sé. Grazie all’operosità delle associazioni del piccolo comune in provincia di Verbania sono stati raccolti fondi che in breve saranno consegnati agli amministratori caldarolesi. La visita è servita per comprendere da vicino la reale situazione di disagio che i comuni colpiti dal terremoto vivono tuttora, infatti la visita della delegazione è proseguita anche in altre località dell’ascolano.

Mondaino

Teatro di Saludecio: Marino Longhi, Elena, Luca Giuseppetti, Dilvo Polidori, Matteo Gnaccolini, don Vincenzo Finocchio, David Guidi

Il giorno successivo è stata la volta del comune di Caldarola andare in trasferta. Nello specifico a Mondaino in provincia di Rimini dove il gemellaggio di solidarietà è partito dal teatro.
Nel maggio scorso infatti una compagnia teatrale del luogo mise in scena una commedia il cui ricavato fu poi consegnato alla parrocchia, per suggellare il gemellaggio domenica scorsa il rinnovato direttivo del Nuovo oratorio Cristo Re (Nocr) con il loro parroco Vincenzo Finocchio ha restituito la visita e messo in scena uno spettacolo nel teatro del comune di Saludecio, che insieme a Mondaino e Montegridolfo compone la Valconca.  L’oratorio parrocchiale caldarolese ha portato con sé anche la sua compagnia teatrale per offrire una replica della commedia nel teatro Verdi di Saludecio, gremito come nelle grandi occasioni. Al termine della commedia dialettale “Lu varbiere de Sirviglia” proposta dall’oratorio caldarolese, sul palco si è rinnovato il saluto da parte del sindaco di Saludecio, Dilvo Polidori e di Mondaino, Matteo Gnaccolini che hanno accolto ufficialmente Luca Giuseppetti, sindaco di Caldarola, arrivato nel pomeriggio. È stato commovente lo scambio di doni e di saluti con la testimonianza di Elena, una delle volontarie della Protezione civile Emilia Romagna presente a Caldarola la mattina del 30 ottobre 2016, giorno delle scosse più forti del terremoto. Alle sue parole si sono aggiunte quelle di chi ha vissuto il dramma e vive tuttora senza una casa come il nostro parroco don Vincenzo, Laura Corvini, presidente del Nocr e del sindaco Giuseppetti stesso.

 

mergozzo-2-e1516719932640

mergozzo-3-e1516719939736

IMG_2542-650x488

In felpa grigia: Ilaria Capenti, Daniele Piani, Valeria Alfei (accasciati), don Vincenzo Finocchio, Sergio Bitti, Ludovica Magrini, Sabrina Passarini, Laura Corvini (in piedi)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X