Era morto alla testa di un battaglione nella battaglia dei Tre monti durante la Prima guerra mondiale. A cento anni dal gesto eroico (era il 31 gennaio 1918) Corridonia propone diverse iniziative per ricordare il capitano Eugenio Niccolai, medaglia d’oro al valore militare, scomparso a soli 23 anni. Nato a Pausola (oggi Corridonia) nel 1895, Niccolai era studente in Giurisprudenza e giornalista. Allo scoppio della Prima guerra mondiale era entrato a far parte del 151esimo reggimento di fanteria (che apparteneva alla Brigata Sassari). Sull’altopiano dei Sette comuni, dal 28 al 31 gennaio 1918, la Brigata fu protagonista della battaglia dei “Tre Monti”, combattuta sulla linea Col Del Rosso, Monte Valbella e Col D’Echele, in provincia di Vicenza. Questo scontro fu la prima vittoria dell’esercito Italiano dopo la catastrofe di Caporetto e permise agli italiani di ripristinare un fronte difensivo avverso a quello austriaco. Il 31 gennaio del 1918 il capitano Niccolai, al comando di un battaglione del 151esimo reggimento in quanto il comandante era stato gravemente ferito, aveva sacrificato la sua vita in una pericolosa azione in zona Casare Melaghetto. Cento anni dopo Corridonia lo ricorda con una serie di iniziative e celebrazioni che vedono coinvolte le associazioni locali tutte le scuole e in particolare riferimento la paritaria “Niccolai” ed i comuni dell’altopiano di Asiago, luoghi della memoria di Niccolai.
 Il 26 gennaio al cineteatro “Lanzi” verrà presentato il libro “Eugenio Niccolai – Un eroe nell’inferno della guerra” a cura di Pietro Molini, con l’intervento dell’onorevole Irene Manzi. Il 27 gennaio alle 10 nella sala consiliare verrà inaugurata la mostra fotografico-documentaria “Eugenio Niccolai l’eroe dell’Altopiano” allestita grazie al materiale del “Fondo Niccolai” donato al Comune nel 2003 dall’istituto suore di San Giuseppe di Corridonia. Alle 17 al centro di aggregazione giovanile ci sarà la conferenza “Eugenio Niccolai ufficiale della Brigata Sassari”, interverrà lo storico e giornalista tv Paolo Pozzato. Il 28 gennaio alle 10,30 nella chiesa dei santi Pietro, Paolo e Donato, verrà celebrata la messa in suffragio con la corale “Schola Cantorum S. Caecilia”. Alle 11,30 si terrà il corteo per le vie del centro storico con la partecipazione della banda “G. B. Velluti”. Alle 11,45, sempre del 28 gennaio, in piazza Corridoni commemorazione ufficiale e deposizione della corona d’alloro. Le celebrazioni per Niccolai proseguiranno anche durante l’anno 2018 a partire da febbraio con mostre e progetti realizzati dalle scuole, gite e visite istituzionali sui luoghi della memoria. Attraverso il programma commemorativo il comune di Corridonia intende non solo valorizzare la figura di questo illustre concittadino che tanto si è distinto agli inizi del secolo scorso, ma anche promuovere ed approfondire la conoscenza dei fatti storici riguardanti la Prima Guerra Mondiale. Il programma celebrativo è stato realizzato con il patrocinio della Prefettura di Macerata, della Provincia e dei comuni dell’Altopiano (comune di Asiago – Gallio e Conco).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
	
	Effettua l'accesso oppure registrati