Spazio pubblicitario elettorale

Blow-Up restaurato
apre il cinema al Politema,
Officine Mattoli compie sette anni

TOLENTINO - L'associazione partecipa alla rinascita dello spazio cinematografico voluto da Franco Moschini, il presidente Damiano Giacomelli: "Nuovi autori italiani, il più coraggioso cinema internazionale e i restauri delle grandi opere del passato, senza sovrapposizioni con le sale già attive"

- caricamento letture
Blow-Up

Blow Up

 

20170424-113253-Politemama-325x217

La sala del Politeama

 

A conclusione di un’anno denso di attività, a cavallo tra formazione, produzione e divulgazione, Officine Mattòli partecipa alla nascita di un nuovo spazio cinematografico a Tolentino, in collaborazione con il Politeama, rimesso a nuovo da Franco Moschini. “Consideriamo la nascita di questo spazio come la prima vera restituzione diretta della nostra ricerca anche ai non addetti ai lavori del territorio” ci racconta Damiano Giacomelli, presidente di Officine Mattòli. “Il nostro impegno sarà di offrire buon cinema, sguardi diversi dal flusso di immagini a cui siamo abituati. Sceglieremo i titoli uno a uno, tra i nuovi autori Italiani, il più coraggioso cinema internazionale e i restauri delle grandi opere del passato, evitando di sovrapporci alle tendenze di programmazione delle sale già attive in zona”.

eraserhead_hair

Eraserhead

Il cinema Politeama aprirà i battenti mercoledì 4 ottobre, alle 21.30, con il restauro di Blow Up, uno dei più importanti film di Michelangelo Antonioni. Si continua venerdì 6, sempre alle 21.30, con Easy di Andrea Magnani, presente in sala per confrontarsi col pubblico al termine della proiezione. A chiudere il programma settimanale, Sabato 7 ottobre arriva la festa-evento per i 7 anni, ispirata a David Lynch, con il restauro dell’opera prima Eraserhead e una seconda serata musicale all’Ambient pub di Tolentino, con il live set degli Hu (progetto elettronico guidato dalla stupenda voce di Federica Ferracuti) e un djset tematico dedicato appunto al grande maestro David Lynch. A completare il programma di Ottobre: Venerdì 13 e Mercoledì 18 ottobre – A Ciambra (Jonas Carpignano), il candidato italiano agli oscar 2018; Martedì 24 e Venerdì 27 ottobre – L’ordine delle cose, con il regista Andrea Segre presente in sala per la proiezione del 24.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X