Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata avvertita stamani alle 5,44 a Caldarola. Registrata ad una profondità di 8 km, è stata seguita da un altro terremoto di magnitudo 2.5 alle 7.22. Non si registrano nuovi danni. Il sindaco Luca Giuseppetti: ”qui, a Caldarola e in provincia il terremoto continua, tutti i giorni, la scossa si è sentita eppure di noi non parla nessuno. Amatrice, Norcia… per i media noi non esistiamo”.
È la zona montana che trema ... quindi non fa notizia... ingv l'ha definita lieve... se era ad Amatrice di sicuro era forte!!!
Se era ad Ischia era definita una catastrofe!!
Ma ve la fate finita a fa le gare a chi "lo sentemo de più poretti noi"???
Ormai davvero si fa a gara a chi fa piu notizia e a chi trema di piu.
Raffy Plini infatti il mio commento era verso televisivi e istituzioni assolutamente no contro altri paesi
ok ma dite al sindaco che ad amatrice sono morte 249 persone ed è stato distrutto un paese... non è che se ne parla a caso, per quanti danni possa aver subito caldarola..
scusami ma cosa ho detto di sbagliato? ci sono danni in abitazioni in tutte le marche, in alcune zone di piu ed in alcune zone di meno. Non si parla di Caldarola come non si parla di treia, di san severino, si tolentino ecc... semplicmeente perchè, comunque sia, la città ancora vive e non ci sono stati morti. Non possiamo dire la stessa cosa per Amatrice... no? La mia non era un voler screditare e sminuire altre località che hanno subito il terremoto, ma quando ci sono un paio di citta che non esistono più, con centinaia di morti mi pare ridicola la frase del sindaco che dice " parlano tutti di amatrice e nessuno di Caldarola", tutto qui.
Poi scusa che c'entra ischia? un altro luogo, altre abitazioni ed un altro tipo di terremoto.
Hai ragione in quello che dici, io non sto parlando di confronti ed è vero che siamo tutti sulla stessa barca (o faglia meglio .-) ... capisco la situazione vista dal dentro in cui tutti si lamentano perchè non è stato fatto ancora nulla, e fanno bene. Però vista da fuori la vedi in altro modo. Ad esempio gli abitanti di castelluccio hanno protestato tantissimo perchè la strada da visso è ancora chiusa e quella da norcia aperta da poco. Io amo quel posto e mi piange il cuore vedere quel borgo distrutto, ma purtroppo soldi e risorse sono limitate, come possono fare qualcosa per castelluccio, un borgo di poche decine di persone, quando Amatrice ed Arquata del tronto ma anche Norcia sono città fantasma? Allo stesso modo il sindaco poteva risparmiarsi il confronto con Amatrice e 249 morti, solo per una scossa di 3.3... ecco la ragione del mio intervento che non vuole screditare nulla.
Paola Piccioni scusami ma se non sei daccordo non vuol dire che gli altri devono tacere. Tra l'altro torno a ribadire che non hai compreso il fatto che il mio intervento è legato SOLO ad una ipotetica risposta al sindaco "di noi non parla nessuno, parlano solo di amatrice" con: "parlano solo di amatrice perchè ci sono stati 249 morti e la città non c'è piu, nel bene o nel male fa piu notizia e spicca tra decine di comuni che hanno avuto solo danni e sfollati". TUTTO QUI. Poi se bisogna passare a polemizzare gli interventi altri (che reputo tra l'altro rispettabili anche se non condivisibili) allora chiudo qui.
Che poi i soldi non ci siano é tutto da vedere.. Perché i soldi sono stati stanziati dallo stato che poi li ci deve mangiare regione provincia e poi quello che arriva ai comuni sono gli scarti e la miseria di chi ci ha mangiato prima.. Ma questo fa parte dell'Italia l'Italia é questa gente che predica tanto bene e poi i fatti sono zero, il sindaco sicuramente ha sbagliato ma ciò non toglie che frasi in una persona non lucida (perché lui sa com'era prima il paese e sa cosa é rimasto ora di quel paese) diciamo che sia anche una frase capibile ma non accettabile, é una lotta tra chi non ha nulla é questo lo sconcerto e lo schifo di questa Italia
si ma infatti la capisco,come capisco i Castellucciani (per ritornare all'esempio di prima) che si lamentano. Purtroppo i soldi anche se sono stanziati non credo che possano ricostruire intere comunità... magari servono per le casette. Guarda l'aquila... se ci passi ora dall'autostrada vedi il centro storico con centinaia di cantieri.. dopo 6 anni. Purtroppo anche noi dovremo attendere molto per la ricostruzione.
Il sindaco di Caldarola si ritrova anch'esso con un paese che ha il centro storico ancora completamente zona rossa,e più della metà dei cittadini ancora fuori comune,su 2000 anime fatti due conti....faticosamente si cerca di tornare ad una parvenza di normalità che invece purtroppo ancora è un miraggio...le scuole dovevano essere ricostruite entro settembre,ancora c'è il nulla assoluto sopra quella terra,le casette stanno facendo,ma ce ne sarà ancora per un paio di mesi almeno....non sono i magnitudi,siamo sfiniti!!
I morti non hanno bisogno di case tendenzialmente
Emanuele Serini ma infatti si parla delle comunità che fanno piu notizie rispetto alle altre ed il perchè... non chi ha bisogno maggiore di case, tendenzialmente.
Io sono a Castelraimondo e non l ho sentito. . .
Sì parla sempre di Amatrice,ma il terremoto ha fatto altri danni tipo a Norcia,Foligno,Spoleto ecc......e di questi paesi non se ne parla e non è giusto visto che io lo subita in quei paesi e le macerie ci sono ancora.
Questa scossa piccola,avrebbe spianato Ischia,me pare strano c'è qualcosa che non torna
A Tolentino mi ha svegliata
Mi permetto di dire da persona che l ha vissuto fin dal 24 agosto, che ha perso tutto, che li ha sentiti tutti compreso quello del 7.0 che un 3.3 nn è molto ma basta a far tornare la paura perché non si sa mai se può finire li o continuare
Io l'ho sentita.
Antonio Cervigni a me viene in mente che sia perché è una scossa di poco inferiore ad Ischia e cavalcano l'onda dell'attenzione mediatica..
L ho sentita ......
Concordo con il tuo pensiero..
Io sono a castelraimondo e mi ha svegliata
Una mia amica che è in vacanza a Fiastra da inizio agosto, mi ha detto che anche lì in zona almeno ogni 2-3 giorni ce n'è una di quelle che si avvertono chiaramente, sempre tutte intorno al 2.5 e fino al 3 e oltre, è quasi tutto un continuo, e aggiungo purtroppo, ci sono anche tanti altri paesi dimenticati e per cui si sarebbe potuto fare molto di più a distanza di un anno...
State cadendo nella trappola dei governanti dividi e impera unita di forze e di intendi no di chiaccjere da bar
Tanto e inutile discutere xche è un dato di fatto che ci sono e ci saranno lievi o forti tanto nn le puo fermare nessuno ormai. E nn finisce qui vera il peggio.. bisogna sempre stare allerta tutta italia.
Vorrei dire ad Alessandro Censi che l'unica differenza purtroppo è ke gli abitanti di Amatrice sono morti, e questa è una tragedia, ma per loro purtroppo non si può più fare niente mentre gli abitanti di caldarola e altri comuni per fortuna stanno bene, ma la loro vita la devono pur continuare, nella maniera più dignitosa possibile, credo che il sindaco intendesse questo...
Sentita
RdA 23/08/17. Ci stringiamo tutti con affetto, amore e solidarietà ai nostri fratelli conterranei nel primo anniversario dall'inizio degli eventi del centro Italia. Con lo stesso amore e la stessa solidarietà, ai fratelli di Ischia che, entrano loro malgrado a far parte di una famiglia di terremotati che sembra volero diventare ogni anno sempre più numerosa. Speriamo si fermi qui. Dall'analisi dei dati, osservati dalle due stazioni di Ripa Fagnano e Coppito, sulle variazioni dei flussi del gas Radon, rileviamo in queste ultime ore, livelli ancora alti. Per noi questi valori assumono un significato che non ci lascia prevedere una significativa attenuazione, anzi al contrario, un segnale di possibile incremento dell'attività sismogenetica. E' un pò come osservare all'orizzonte, un cielo con un fronte di nuvole minacciose. Per le prossime 6/24 ore sul territorio del nostro cratere, le repliche continueranno ad essere frequenti, anche se strumentali o con possibile rilascio anche sulla scala del 3° grado. Pertanto mi sembra al momento superfluo, dopo quando appena accaduto sulla bellissima isola di Ischia, rammentare le solite raccomandazioni. Il drum del sismografo della stazione di Coppito, mostra l'attività sismica delle ultima 24 ore. Fondazione Permanente G. Giuliani.
Allegria
Il mio parere personale e' che se uno non ha vissuto il sisma seriamente...avendo una casa parzialmente o totalmente inagibile, o agibile e si giudica fortunato.... non puo' scrivere a vanvera. Abbiamo TUTTI case non adeguate. E anche qui ci piace parlare di terremoto "lontano da me" o siamo curiosi del grado richter. Io credo che a volte il silenzio e' d'oro e non bisogna mai perdere occasioni per fare silenzio li dove sappiamo di essere inopportuni. Sono di Montelupone. Abbiamo tutti i monumenti e pinacoteche inagibili e sono una guida del Parco dei Monti Sibillini. Non ho mai detto ai miei colleghi di Visso quanta paura ho avuto il 26 ottobre appunto perche' chi ha il sisma sotto il c***....... vive una realta' completamente distorta rispetto a chi chiacchiera e basta. Ma di cosa vogliamo parlare?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Condivido pienamente il pensiero del Sindaco di Caldarola!!
@ Luca Santandrea
Le scosse non sono mai terminate, il cratere è ancora attivo e a pieno ritmo, sebbene con scosse di entità inferiore. La sua, spacciata per sperimentazione, è una scoperta dell’acqua calda. Non carina, mi permetta, in questa sede.