Il Guerriero Marchigiano ricevuto da Pazzaglini
Il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini è stato premiato l’altra sera alla Notte dell’orgoglio marchigiano di Francavilla D’Ete, risultando il primo nella categoria sociale. Nella serata che mette in vetrina i marchigiani che si sono distinti nel loro settore di competenza, dallo sport, all’imprenditoria, alla cultura, il Comune di Visso è stato scelto come simbolo del terremoto del 2016. Nel paese vestito a festa, tra grandi nomi come il maestro Mogol e la splendida Ornella Muti sono stati consegnati i riconoscimenti, i “Guerrieri Marchigiani”, simbolo dell’orgoglio della terra picena. L’evento negli anni ha acquisito sempre maggiore risonanza e prestigio, nei 19 anni di vita ed è diventato un premio ai marchigiani illustri, che si sono impegnati e hanno combattuto per migliorare le cose.
In questo gruppo rientra perfettamente il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini, che per la Perla dei Sibillini, messa in ginocchio dal terremoto, si è impegnato in modo continuo e senza soste, sin dal giorno dopo la scossa. Oltre al lato dell’emergenza e quello legato alla rimozione delle macerie, il primo cittadino vissano ha lavorato per far partire una serie di progetti di sviluppo, sia culturale che economico, alcuni sono ancora in fase di preparazione. “Senza rancore o pretese credevo che tanti sacrifici sarebbero passati inosservati – ha scritto Pazzaglini sul suo profilo Facebook – sembra invece che qualcuno li abbia notati. Essere premiato da una giuria di qualità per l’impegno sociale è la soddisfazione più grande che avrei potuto avere. Dal primo giorno ho sempre sostenuto che la priorità dovesse andare alle persone, la prima critica che ho mosso alla gestione del terremoto è stata appunto che la legalità (quindi le procedure) fosse stata considerata prioritaria anche rispetto alle persone. E’ una piccola cosa ma nel mare di grandi cose da fare sapere che si sta andando nella direzione giusta è un grande conforto”.
Bravo il Sindaco di Visso!
Per capire chi è Pazzaglini, bisogna essere passati a Visso in questi giorni. Si sta lavorando alacremente alla realizzazione delle nuove aree residenziali, e per farlo si è dovuto rinforzare il versante dei colli con grandi e inestetiche pareti di cemento. Su una di queste è già comparsa una bella balaustra di legno. Grandi opere, sì, ma senza dimenticare nemmeno un momento la grazia di questo borgo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Riconoscimento ampiamente meritato!! Soddisfazione per averlo conosciuto, a Civitanova nello scorso giugno al Miramare, lo scambio di informazioni su Visso e la frazione di Mevale in particolare che mi ha fatto emozionare per il ricordo di mio padre maestro elementare nel lontano 1951/52
COMPLIMENTI GIULIANO….!!!!!!!!