Ricostruzione della scuola elementare Giacomo Leopardi di Sarnano, l’Associazione delle imprese assicuratrici (Ania) dona due milioni di euro. Sarà l’associazione a finanziare i lavori dell’istituto lesionato dai terremoti dello scorso anno e devolverà i fondi al commissario straordinario Vasco Errani, al quale sarà affidato il progetto di realizzazione della scuola. E’ quanto prevede l’accordo siglato questa mattina dal presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina e dallo stesso Errani. «Dopo un terremoto – ha dichiarato il presidente Farina – è necessario intervenire subito per riportare sicurezza e fiducia nel domani. Questo è stato il nostro impegno fin dal giorno successivo al primo sisma, il 25 agosto scorso. Così è nata la collaborazione con il commissario Errani che ci consente oggi di presentare e sostenere il progetto di ricostruzione di una scuola, che è il nucleo vitale di ogni comunità. Questa iniziativa testimonia ancora una volta la volontà concreta delle compagnie di assicurazione di proteggere la voglia di crescere degli italiani».
Il nuovo edificio scolastico ospiterà 150 bambini, con aule moderne e laboratori polivalenti. Verrà ultimato nel corso dell’anno scolastico 2017-2018 e rappresenterà un polo attrattivo per l’intera popolazione di Sarnano, con un’area per le attività extrascolastiche alla quale potranno accedere tutti i cittadini. «La scuola è un elemento centrale per la rinascita del territorio – ha sottolineato Errani -, un pilastro fondamentale per restituire speranza a popolazioni piegate dalla tragedia del terremoto. L’altro pilastro è il lavoro. Il contributo di Ania per ricostruire la scuola di Sarnano, quindi, non è solo un concreto segnale di solidarietà, ma rappresenta un bel messaggio di fiducia verso il futuro. Un impegno fattivo per favorire la ripresa di borghi che insieme, Stato, istituzioni locali, imprese e forze sociali dobbiamo far risorgere». Destinazione Sarnano anche per i fondi che saranno devoluti da Andrea Bocelli e Renzo Rossi per la nuova scuola media del comune (leggi l’articolo).
È sicuro poi che ci siano i bambini iscritti....da quanto si sente molte famiglie "giovani" che si sono sistemate lungo il mare non vogliono rientare
Ma come X le scuole non ci doveva pensare lo stato con i soldi degli SMS?
Istituto Primario... Scuola Elementare si chiama.
Così Errani oltre allo stipendio SI prende anche la parcella? Bravo ecco perché i lavori non iniziano
Chissà quanti soldi saranno veramente utilizzati x la scuola e quanti spariranno?
Errani basta con le chiacchiere ....FATTI ... non parole .
Fortuna i privati. .ma lo stato ha speso qualche cosa? ..delle nostre tasse tra l'altro nn soldi fatti di notte!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma perché solo Sarnano che tra l’altro, per fortuna, non è neanche tra i più devastati? I ragazzi di altri comuni non meritano lo stesso futuro?