Tra gli ospiti dello stand marchigiano anche il critico Vittorio Sgarbi che nelle scorse settimane ha spostato la residenza a San Severino
Apertura oggi dell’edizione 2017 della Bit di Milano nella nuova sede di FieraMilanocity. Anche per le Marche prima giornata di manifestazione nello stand di 234 metri quadrati che ospita 30 operatori turistici e che è stato letteralmente assediato dalla folla di visitatori che in moltissimi si sono autofotografati con l’applicazione “Be our testimonial”, un autoscatto con lo sfondo delle immagini della nuova campagna promozionale che potranno condividere sulle piattaforme social. In moltissimi in fila anche nello spazio dedicato alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici dei Sibillini e delle aree interne. L’apertura è stata focalizzata sul racconto dei territori, uniti da un massimo comune denominatore: la bellezza declinata nei tanti turismi e nelle tante culture di mare e di terra.
Visita a sorpresa nello stand del sottosegretario ai Beni Culturali e Turismo Dorina Bianchi che ha voluto testimoniare e confermare la vicinanza del Governo verso i nostri territori. “Un impegno– ha detto – che con la ripresa della normalità non viene meno verso questa Regione che ha molto da dare. Ci tenevo ad essere qui, vicino a questa regione ad affermare che bisogna andare in vacanza nelle Marche, perché sono belle e forti anche nelle difficoltà”. Il racconto dei territori che fanno da sfondo alla nuova campagna promozionale “ViviAmo le Marche”, amati e vissuti dai tanti ambasciatori-testimonial che saranno presentati domani è stato fatto da chi vive e ama la propria terra, dai diretti protagonisti del territorio che hanno parlato di destinazioni per i viaggiatori del terzo millennio, alla ricerca quindi della bellezza diffusa in una regione antica. Nello stand della Regione era presente anche Vittorio Sgarbi, ormai marchigiano a tutti gli effetti dopo aver preso nelle scorse settimane la residente a San Severino. Con lui oggi a Milano anche Rosa Piermattei, sindaco della cittadina settempedana. Il critico ha presentato la sua mostra “Rinascimento segreto” che si svolgerà a Pesaro, Urbino e Fano. L’invito di Sgarbi è a godere la bellezza e i piaceri che offrono le Marche, anche quelli della gola e ha lanciato un marchio per competere con il tartufo di Alba, coniando per quello di Acqualagna il “Tartufo del Duca”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande Sgarbi!
Sgarbi sei un Grande
I vacanzieri non aspettano che un cenno del sottosegretario Bianchi per decidere dove puntare.
Sai che onore…!
Cara Bianchi, mi sa che ti errori. Qui, quo e qua, non c’è più niente da dare ma solo da restituire da parte dello Stato.” Alto maceratese” genuflesso, famiglie che stanno finendo pure la caritatevole miseria che chiamate ” indennità di mobilità ” talaltro spesso frutto di tassazioni ultra decennali che sembrate regalare. Voglio vedere quando la mobilità sarà uno sbiadito ricordo ( tra bollette, canoni obbligatori come sulla bolletta della luce dove volendo c’è spazio per altri furti come il bollo e tutte quelle piccole accortezze come tari, tasi, caz..che fate pagare a peso d’oro), come ci si “ mobiliterà per andare a fare la spesa “. E poi arriva un Silenzi che si loda per aver fatto diminuire in cinque anni la tassa sull’immondizia da lui controllata in quanto assessore della stessa di un ridicolo 2% che poi se fosse vero e conoscendolo lo metterei comunque in dubbio, il 2% rientrerebbe da qualche altra parte. Ha tassato tutto, vivi e morti. ( Vergogna!! Una mia piccola aggiunta dovuta alla simpatia che ispira ). Avete mai fatto caso a quante finestre ha il Comune di Civitanova Marche? Sgarbi, magari non lo sai, ma se non proprio culturale, Civitanova è un Paradiso terrestre. È stato già mostrato in tutto il mondo tramite uno spezzone di pellicola costato un occhio della testa, anche se non vedo in comune nessuno che va in giro con una benda alla pirata e lì dentro altro che l’isola di Tortuga dei tempi d’oro, conosciuto come “ Wonderfull Life “, ed è stata da poco definita dal nuovo presidente del consiglio comunale, il vecchio è stato cacciato, “ Citta del Divertimento “ per quattro ubriaconi che orinano e defecano e vomitano per strada durante la movida. Succede anche a Macerata per carità, qui nessuno cerca la Palma d’Oro. Quindi Sig. Sgarbi, magari una piccola segnalazione per Civitanova, tra le bellezze marchigiane la metterei, del resto qui l’estate comincia ai primi di marzo, come ebbe a dire il nostro assessore alla cultura e turismo, al verde e all’ ornato, al bilancio e non so che altro oltre al riciclo dei rifiuti, che per l’ appunto a Marzo di tre anni fa, credo, Civitanova era già piena di villeggianti, per scoprire poi da qualche timida segnalazioneammantata da pudore, che erano i numerosi operai che stavano lavorando qui a Civitanova per costruire un Palas del resto da lui ordinato e di cui seguiva alacremente i lavori, in un noto cantiere e che avrebbe dato lustro alla città di Treia. Doveva darlo a Civitanova, ma i Civitanovesi possono entrarci pagando, ma non per vedere squadre cittadine che hanno l’interdizione. Poi sento dire che tutta questa operazione è stata fatta per il bene della città e c’è da stare attenti a metterlo in dubbio per non essere colpiti da fulmini a ciel sereno. Magari quando fece quest’osservazione, era reduce da tre giorni di scatenata movida.