“Per risollevare il turismo occorre innanzitutto far ripartire le attività produttive, garantendo in tempi stretti l’arrivo di stalle mobili e moduli abitativi a tutte le aziende e gli allevamenti danneggiati, superando i ritardi accumulati”. E’ questa l’analisi di Coldiretti Marche che aggiunge: “Solo così sarà possibile far ripartire l’economia dei territori terremotati cui l’agricoltura, tra manodopera familiare ed esterna, contribuisce in modo importante, alimentando anche un fiorente indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo”. Mentre la Regione finanzia spot di promozione turistica su Rai e Mediaset (leggi l’articolo), secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat dentro al cratere ci sono ancora 247 agriturismi attivi e 143 esercizi alberghieri, più altri 844 tra b&b, campeggi, ostelli e altri esercizi ricettivi per un totale di 27.600 posti letto, .
A causa del terremoto i pernottamenti di turisti stranieri nelle Marche si sono ridotti di quasi due terzi, passando da 605mila a 224mila. prosegue Coldiretti basandosi su dati della Banca d’Italia relativi al mese di ottobre, secondo i quali il crollo dei visitatori provenienti dall’estero è costato alle strutture ricettive 15 milioni di euro nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo Coldiretti “è il primo effetto calcolabile del sisma del 24 agosto con le scosse che hanno determinato una vera e propria fuga di turisti con disdette delle prenotazioni ed effetti anche sulle aree considerate sicure. E il bilancio andrà sicuramente ad aggravarsi, considerato che negli ultimi due mesi dell’anno si sentiranno gli effetti anche del terremoto di ottobre-novembre, che ha devastato una fetta ancora più vasta di territorio”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ce pensa Ceriscioli.. con solo 346 mila euri mette tutto a posto!
Non solo il turismo..attivita di ogni genere da Tolentino in su hanno risentito moltissimo del sisma anche senza danni diretti al locale lavorativo….
Penso sia fondamentale altrimenti non si va da nessuna parte…
Se che ci vuole….i 5000 euro una tantum di novembre per affrontare i primi bisogni al 31 gennaio non si trova la via,solo un modulo da inviare ma non si sa ancora a chi….
#autonomasistemazione #nonvilasceremosoli
Dove li mettono i ristoranti e i negozi nelle CASETTE in LEGNO di pochi mq?
Non hanno capito che se le attività sono chiuse con il turismo ti ci pulisci
bisogna riaprire le strade…..tutte.
Sarò una contro corrente ma vi pongo uno spunto di riflessione
Ma voi pensate sul serio che anche se le strade fossero aperte e i negozi ok la gente verrebbe in vacanza da noi con le scosse che continuano?
Mmmmm ho i miei dubbi
E non è che questo mi faccia piacere anzi ma è un ragionamento che io se non fossi marchigiana farei di sicuro non andrei a rischiare …
Si non è detto va bene tutto ma interrogatevi quanti di voi lo farebbero?
Purtroppo le prenotazioni lo dimostrano