di Laura Boccanera
(Foto Federico De Marco)
Fornarina cambia proprietà e sede. Ultimato il trasferimento a Monte San Giusto. Un ritorno, dopo circa un anno di cambiamenti tra vendita del marchio e società, che vede firmare la nuova collezione dalla stilista che quasi 20 anni fa fece la fortuna del brand, facendo conoscere a livello nazionale e internazionale una piccola azienda nata a Civitanova. Tanti i cambiamenti. I fondatori Lino e Giuseppe Fornari non fanno più parte dell’azienda. Il marchio è stato ceduto, dopo il concordato preventivo, con un accordo di licenza ad una società commerciale che ha tra i suoi soci anche imprenditori orientali. Ma riparte dal territorio maceratese per il rilancio. Ieri sera allo Shada la presentazione della nuova stagione spring summer 2017, la prima del nuovo assetto societario con un ritorno dal passato. Quello di Lorenza Chiavarini, la stylist che nel 1998 aveva firmato la collezione che determinò il grande salto dell’impresa, da azienda calzaturiera a marchio di abbigliamento del total outfit. La nuova dirigenza ha voluto lei per il rilancio che ieri sera è andato in scena con una sfilata fronte mare alla presenza di buyer, venditori, distributori e agenti da tutto il mondo. Grande curiosità per i nuovi soci, Peter e la figlia Sophia Liu da Taiwan. Ma questa non è l’unica novità del rilancio.
L’azienda infatti ha trasferito da poco i suoi uffici dalla zona industriale di Civitanova a quella di Monte San Giusto, a Villa San Filippo negli spazi ex Ambiente. «Siamo molto eccitati per il rilancio del marchio Fornarina – ha detto Mauro Gabrielli, nuovo managing director – orgogliosi che questo venga realizzato in Italia dove il brand è nato costruendo un team internazionale, appassionato e ricco di talento. L’obiettivo è quello di comprendere le opportunità offerte dal global retail e svilupparle al meglio. L’accordo di licenza ci permetterà di rilanciare il marchio e riaprire nuovi mercati con grandi potenzialità come quello asiatico e statunitense. Il nuovo quartier generale di Monte San Giusto, realizzato in una prestigiosa location di design, rappresenta unulteriore step nel cambiamento, oltre al rinnovamento nell’ufficio stile e prodotto».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E vvai
quissi piano piano ce se compra pure a nuatri!!!!
Miss Sixty, Fornarina, staremo a vedere cosa terranno a Monte San Giusto…
Grande MAURO !!!!!!
Glande folnalinaaaa !!!!
Purché creino posti lavoro……
…Senza cuore non batte niente…..e non si fa comprare; sopratutto da cinesi!!!!che tristezza!!!!!
Ora solo più ridicolo; mi dispiace tanto per mio marchio favorito della gioventù grazie a Lino & family
Sti Cinesi si stanno prendendo tutto!!! VV il prodotto ITALIANO!!!
Italiani non lavorano piu.vogliono durante la setimana 4 giorni riposo 2 giorni malatia un giorno lavoro se tutto va bene.
Magari pagano i vecchi fornitori e un po’ di tfr….
Per il rilancio internazionale defile’ allo Shada…
e te pareva ……..dalla cina con furore……
Ecco mancava qualcosa da vendere ai cinesi…..
Per Sinani. Come nel vostro Paese, uguale.
Meglio i Cinesi che debiti dappertutto !!!