Crollo sulla palazzina degli studenti,
la procura apre un fascicolo

CAMERINO - Gli inquirenti vogliono far luce sul cedimento del campanile di Santa Maria in via, piombato sulla casa dove vivevano alcuni studenti. L'ipotesi è crollo colposo aggravato, al momento il fascicolo è verso ignoti

- caricamento letture
La palazzina danneggiata

La palazzina danneggiata dal crollo del campanile

Il procuratore Giovanni Giorgio

Il procuratore Giovanni Giorgio

 

di Gianluca Ginella

Ci sono macerie e macerie, crolli e crolli e la procura di Macerata ha aperto un fascicolo, al momento contro ignoti, su Camerino. In particolare l’oggetto dell’indagine aperta dal procuratore Giovanni Giorgio, in seguito ad una informativa dei carabinieri della Compagnia di Camerino, riguarda il crollo di un campanile nel centro storico, quello di Santa Maria in Via, caduto su di una palazzina dove risiedevano degli studenti (leggi l’articolo). Il crollo è avvenuto in seguito alle scosse del 26 ottobre. Per fortuna il crollo del campanile non ha fatto vittime, ma c’erano stati dei lavori di restauro. Dopo il terremoto del 1997 era stata puntellata per 10 anni e dopo furono fatti dei lavori e fu riaperta nel 2011. Lo stesso vescovo in seguito alle scosse del 24 agosto nel controllare lo stato della chiesa lamentò che una chiesa da poco restaurata non poteva essersi danneggiata a quel modo (leggi l’articolo). Gli accertamenti della procura sono volti a capire se sia stato un crollo anomalo, ossia di una struttura dove i lavori dovrebbero essere stati realizzati a regola d’arte e che dunque non avrebbe dovuto essere danneggiata a quel modo dal sisma. Il fascicolo della procura è aperto per l’ipotesi di crollo colposo aggravato. Quando il campanile è caduto all’interno c’erano alcuni studenti, si sono riparati sotto ad un tavolo, poi sono fuggiti in strada.

“Il campanile è crollato sulla casa: io sono uscita, le altre ragazze si sono riparate sotto il tavolo”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X