“Camminiamo insieme per ricostruire e prevenire”. E’ l’evento #SiamoAgibili che si svolgerà domenica 9 ottobre. Quest’anno la giornata nazionale del camminare pone l’attenzione verso i territori colpiti dall’ultimo tragico sisma dello scorso 24 agosto. Il promotore è Movimento Tellurico che ha lanciato anche il trekking di solidarietà “La Lunga Marcia per L’Aquila”, che percorre territori, borghi e città dell’Italia centrale per fare il punto sulla situazione della ricostruzione dell’Aquila dopo il sisma del 2009 e per sensibilizzare i partecipanti e le comunità attraversate ai temi della prevenzione antisismica, della tutela e della conoscenza del territorio.
“Cammineremo sperando che la nostra voce sia ascoltata, – ha dichiarato il sindaco di Ussita Marco Rinaldi – e che il decreto che il governo sta per emanare sul terremoto riconosca gli ingenti danni materiali che il sisma ha fatto nel nostro territorio sede di numerosi epicentri e includa Ussita, Visso e Castelsantangelo nell’area del cratere sismico. La comunità dell’Alto Nera, grazie all’immenso patrimonio naturalistico e culturale del territorio, ubicato nel cuore del Parco dei Sibillini, vive da sempre di turismo, e oggi a causa dei gravissimi danni edilizi riportati, rischia la sopravvivenza se non rientra nell’area del cratere sismico. Solo attraverso la ricostruzione completa e la messa a norma del patrimonio immobiliare presente, l’area può sperare di far tornare i turisti nelle infrastrutture ricettive e nella seconde case e solo così la vallata potrà ricominciare a lavorare e a vivere.”
L’associazione propone due camminate distinte, la prima delle quali a Roma dove è previsto un prologo notturno: lungo le tracce dei terremoti di Roma, con conclusione all’alba. Chi vorrà proseguire potrà spostarsi in autobus nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dove, dai comuni di Ussita e Visso si raggiungerà camminando, il comune di Castelsantangelo sul Nera, territorio duramente colpito dal sisma. L’evento marchigiano è patrocinato dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dai comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso e organizzato da UssitAttiva, dalla Pro Loco delle Valli Castellane, dall’Associazione Operatori Turistici Alto Nera e dalla Sipem, Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza.
Le due camminate partiranno da piazza dei Cavallari a Ussita alle 10,30 (per poi spostarsi a Frontignano da cui partirà la camminata alle 11 ) e da piazza dei Martiri Vissani a Visso intorno alle 10,30, per confluire in segno di solidarietà al parco comunale di Castelsantangelo sul Nera dove è previsto un pranzo conviviale con i prodotti del territorio. A seguire si parlerà di come “Imparare a convivere con il terremoto in maniera consapevole” insieme ad un esperto della Sipem Marche e insieme ad altre associazioni ci si confronterà anche sulla prevenzione antisismica. Le due camminate sono facili (7 km, durata 2h) e aperte a tutti, grandi e bambini. Già dal primo pomeriggio delle navette riporteranno gli intervenuti nei luoghi di partenza. Si camminerà insieme agli abitanti del posto in nome della resilienza e della solidarietà, per mantenere vivo il territorio immerso nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L’iniziativa è patrocinata dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e promossa dall’Associazione Movimento Tellurico, affiliata a Federtrek.
Telefoni e riferimenti per la camminata a Roma: 328 419 4746 – 339 228 7563
Telefoni di riferimento per la camminata nelle Marche: 339 157 5644 – 339 847 1502
www.movimentotellurico.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati