Monica Perugini, rappresentante della Multimovie srl, firma l’atto di concessione del cortile del Conventati in presenza del vice sindaco Stefania Monteverde
«Lo abbiamo atteso tanto, e ora a Macerata riportiamo il cinema al centro». Il vice sindaco Stefania Monteverde annuncia così l’inizio delle proiezioni di film all’aperto nella nuova location del cortile di palazzo Conventati da martedì 2 agosto. Questa mattina Monica Perugini, legale rappresentante della Multimovie srl, l’azienda che si è aggiudicata la gara pubblica per la gestione della rassegna cinematografica, ha firmato l’atto di concessione degli spazi alla presenza del segretario generale Giovanni Montaccini e del dirigente dell’ufficio Tecnico Tristano Luchetti. Si inizia il 2 agosto e si prosegue tutti i giorni: alle 21,30, il cortile di palazzo Conventati ospiterà proiezioni di qualità con prime e anteprime, i Mercoledì d’autore, il martedì con film dedicati ai bambini mentre il venerdì sarà Family. Per giovedì 4, in occasione della Notte dell’Opera verrà proiettato Quartet , per la regia di Dustin Hoffman, pellicola che narra storie di musicisti e cantanti lirici. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 6 euro, ridotto a 4 euro per le famiglie numerose, con quattro o più componenti. Il programma dei film sarà pubblicato nel sito del Comune e sull’app CityUser, sempre utile per essere informati in tempo reale sulle iniziative di Macerata d’estate.
«Il cinema torna al centro in tanti sensi – continua l’assessore alla Cultura -. Torna al centro storico d’estate con i film al bellissimo cortile di palazzo Conventati sulle ‘scalette’ di Macerata. Torna anche con una progettualità di lungo termine che collega idealmente la riapertura dello storico Cinema Italia con il cinema d’estate. Un pezzo di storia di città dedicata al cinema che abbiamo voluto fortemente proseguire con una programmazione di qualità e a prezzi accessibili, in grado di rispondere alle diverse esigenze del pubblico, dagli appassionati alle famiglie e ai bambini. La collaborazione con l’unico gestore, protagonista della storia del cinema maceratese, – ha sottolineato la Monteverde – ci permetterà di costruire un progetto Cinema Macerata capace di coinvolgere le associazioni del territorio insieme all’Università, l’Accademia, le scuole e le tante realtà creative, in una rete di sviluppo culturale in dialogo con le altre sale del territorio dal cinema Excelsior al Multiplex di Piediripa».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati