Il Consiglio comunale fa i conti con la Raci. Prevista nella prossima seduta del 13 e 14 giugno la variazione di bilancio necessaria per fare il saldo tra entrate e uscite della rassegna agricola per la prima volta organizzata dal Comune. «La variazione assunta in via d’urgenza è nel previsionale – spiega l’assessore al Bilancio Marco Caldarelli – Si è dovuta approntare una somma in entrata e una in uscita . In tutto sono 223 mila euro composti da 168mila euro da entrate extratributarie (tra cui gli incassi dell’evento) e 55mila di trasferimenti da Provincia e Comune». All’attenzione dell’assise altri due provvedimenti riguardanti varianti al prg per l’individuazione di una zona per attrezzature pubbliche e di interesse generale in contrada Santa Maria delle Vergini e la riperimetrazione e rimodulazione del piano attuativo in via Ghino Valenti via del Piccinino.
Gli ordini del giorno riguarderanno l’utilizzo dello stadio Helvia Recina, l’istituzione del testamento biologico (Davide Miliozzi di Pensare Macerata e altri consiglieri di maggioranza), e i parchimetri con pagamento elettronico. « Con la legge di stabilità 2016 è stata introdottta la possibilità di pagare il ticket anche con carte di credito – spiega il consigliere Pd Paolo Manzi proponente insieme ad altri della maggioranza – Il meccanismo entrerà in vigore dal 1 luglio 2016. L’invito rivolto all’amministrazione e ad Apm è di mettere nuovi parcometri adatti ai bancomat o alle carte di credito e in seguito di sviluppare app e software per il pagamento anche tramite smartphone e dispositivi mobili». Un altro ordine del giorno riguarderà il decoro urbano (Alessia Scoccianti e altri consiglieri del Pd). Mentre la mozione di Carla Messi del M5S sarà sul piano di adozione della rimozione delle barriere architettoniche. In apertura dei lavori le interrogazioni iscritte sull’uso degli spazi dietro dello stadio comunale (Ninfa Contigiani del Pd), l’erogazione di aiuti economici alle scuole (Carla Messi del Movimento 5 stelle), le manutenzioni dell’albero della chiesa di San Liberato in via dei Sibillini e la bonifica della facciata del Teatro Lauro Rossi sul lato dell’ingresso dell’Università (Ivano Tacconi e Marco Foglia dell’Udc).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
……il conto fatelo pagare ai contadini!!!
Da una mostra-mercato riservata all’agricoltura, con il corollario di poche bancarelle (tipo festa paesana) si è trasformata in una sfilza di bancarelle (tipo festa paesana) con un corollario di pochissime attività legate al mondo dell’agricoltura.
.
Ad esempio, quest’anno, erano assenti (quasi del tutto) gli stand con i “mezzi” agricoli
.
Se la RACI la si vuole far diventare, l’ennesima, sagra/festa della melanzana, della carota e del cavolfiore questa è la strada giusta….