“Apriti Sesamo”, a Fabriano
arriva Bobo Rondelli

Domani (sabato) secondo appuntamento con la rassegna di poesia e musica. Il cantautore presenta il nuovo album "Come i Carnevali"

- caricamento letture
Roberto Rondelli

Roberto Rondelli

Tutto pronto per l’atteso concerto di Bobo Rondelli che domani sera (sabato) sul palco del Chiostro Minore San Domenico a partire dalle ore 21.30 presenterà il suo ultimo lavoro. L’evento è organizzato nell’ambito della rassegna Apriti Sesamo, patrocinata e sostenuta dal Sistema Museale della Provincia di Ancona. Il cantautore livornese andrà in scena in veste solista, chitarra e voce, una dimensione, quella acustica, in cui Rondelli si sente particolarmente a suo agio e riesce, così, a dare il meglio di sè. A riprendere lo spettacolo saranno anche le telecamere di Rai5, prossime a realizzare un film documentario sull’artista che farà seguito all’altro docufilm recentemente prodotto da Sky Arte. Bobo Rondelli è l’anima di Livorno, poeta celebrato e riconosciuto come uno fra i maggiori esponenti della canzone d’autore italiana. Dopo la consacrazione mediatica grazie a partecipazioni prestigiose sul grande e piccolo schermo, dal sodalizio con Paolo Virzì attore in “La prima cosa bella” e protagonista nel docufilm “L’uomo che aveva picchiato la testa” alle ospitate su Rai Tre in programmi come “Sostiene Bollani” e “Gazebo”, e dopo aver studiato e prodotto uno spettacolo interamente dedicato a Piero Ciampi, l’instancabile artista labronico Bobo Rondelli torna con il nuovo album “Come i Carnevali”, uscito il 17 marzo. Il disco, scritto in collaborazione con Francesco Bianconi dei Baustelle e gli inseparabili amici e musicisti Fabio Marchiori e Simone Padovani, vede Bobo tornare alle atmosfere sognanti di “Per Amor del Cielo”, album che lo aveva consacrato come grande autore contemporaneo. Sceglie non a caso Filippo Gatti come produttore, lo stesso del celebrato disco del 2009. Forte il legame con il cinema e la letteratura, ai quali Bobo si ispira in quasi ogni canzone: “Le notti bianche” di Visconti in Cielo e terra, l’omaggio al dimenticato poeta Emanuel Carnevali. In “Come i Carnevali” Bobo celebra la poesia e la vita, che somiglia sempre più ad un carnevale, tra liti con la ex, scorrazzate in motorino senza casco con i figli e serate in osteria. C’è il sentito ricordo della madre Nara F., e del padre in Qualche volta sogno, l’amore strampalato ma fortissimo per i figli in Autorizza papà. L’omaggio al pedagogo e scrittore polacco Henryk Goldszmit e al suo ruolo chiave con i bambini vittime dello Shoah. E’ il disco di un uomo innamorato delle assurdità e delle passioni della vita, troppo sensibile per non subirne la crudeltà, troppo lucido per prenderla sul serio. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X