Spazio pubblicitario elettorale

Miracolo a Loreto,
Gabriella Gardini guarisce dalla cecità

La storia della 72enne di Fiuminata sarà al centro di un incontro organizzato dall’Osservatorio Medico “Ottaviano Paleani”

- caricamento letture
La Basilica di Loreto

La Basilica di Loreto

Potrebbe essere il primo caso di miracolo nella Santa Casa di Loreto quello che ha visto protagonista la signora Gabriella Gardini. Affetta da un foro maculare miopico che le avrebbe sicuramente causato cecità, la signora Gardini è miracolosamente guarita nel 2006 dopo essere stata davanti alla Vergine di Loreto. Sarà lei la protagonista della giornata di domani a partire dalle 18, nella sala Paolo VI di Loreto, un incontro di testimonianze di cure e guarigioni della Santa Casa di Loreto. Quello che sembrerebbe il primo dei miracoli è sotto esame da parte dell’Osservatorio medico “Ottaviano Paleani”. Anche gli specialisti stanno verificando le condizioni per accertare l’effettiva straordinarietà del caso. La signora Gabriella Gardini, 72enne nata a Porto Recanati ma residente a Fiuminata, racconterà la sua esperienza alla presenza di Giovanni Tonucci, arcivescovo delegato pontificio di Loreto, Salvatore Pagliuca, presidente nazionale dell’Unitalsi il quale affronterà anche il  tema “L’Unitalsi a Loreto” e Fiorenzo Mignini, direttore dell’osservatorio Medico “Ottaviano Paleani” che parlerà de “Il Sovrano Ordine Militare di Malta: cura dei pellegrini e guarigione”.
L’incontro è organizzato dall’Osservatorio Medico “Ottaviano Paleani”, una realtà voluta dalla Delegazione Pontificia, aggregata al Centro Studi Lauretani con lo scopo di constatare e raccogliere obiettivamente i fatti di guarigione miracolose avvenute grazie all’intercessione della Vergine Lauretana, in collaborazione con l’Unitalsi nazionale e con il patrocinio dell’Associazione Medici Cattolici delle Marche.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X