Il liceo scientifico statale “G. Galilei” di Macerata è risultato vincitore nazionale dell’ edizione 2013 – 2014 del concorso “Focuscuola: Redazione di classe”, al quale ha partecipato con le classi 3F e 3G. Gli studenti, per l’occasione, hanno realizzato una rivista di divulgazione scientifica secondo il modello di focus, approfondendo un tema di rilevanza anche locale, quale la grande pestilenza che, a partire dal trecento, colpì l’europa. Dopo un’accurata ricerca dei documenti storici e delle informazioni specifiche, sono state descritte le fasi della diffusione, le località e le modalità del contagio, con un approfondimento sulla realtà maceratese. I ragazzi hanno così acquisito la consapevolezza delle radici di tradizioni, usi e costumi del nostro territorio, ancora vivi nella vita cittadina, come ad esempio la festa delle Canestrelle, nonché della ragione storica della presenza dell’ importante monumento della Mater Misericordiae. “La chiesa Mater Misericordiae è stata edificata dopo l’epidemia del’300 – spiega Annalisa Campanaro, docente di letteratura italiana e latino nelle due classi e referente del progetto – con lo scopo di ingraziarsi la Vergine affinchè protegesse i maceratesi. Allo stesso modo nella processione delle canestrelle si ravvisano degli elementi tipici dell’offerta per scongiurare il pericolo di altre pestilenze e carestie”
I docenti e le classi hanno operato a livello interdisciplinare, coniugando innovazione tecnologica e tradizione didattica delle scienze naturali, dell’italiano, del latino, della storia dell’arte, della storia e della filosofia con il mondo giornalistico, a classi aperte, in un’unica redazione. “Avevamo già partecipato l’anno precedente al concorso con un approfondimento sui 90 anni dell nostra scuola – spiega la Campanaro – e sulla storia dei suoi personaggi aggiudicandoci comunque un riconoscimento di prestigio. Quest’anno siamo arrivati primi e stiamo valutando di concorrere anche per l’anno prossimo. Abbiamo già qualche idea valida ma non possiamo svelarla”. La Campanaro è stata supportata nel progetto dagli insegnanti: Maria Lavinia Perrotta, Marisa Cellini, Lucia Cerquoni, Anna Maria Orfini, Fernando Iraci, Roberto Giusti e Maria Cristina De Sanctis che ha coordinato l’attività editoriale dei liceali. E’ possibile sfogliare la rivista nel sito della scuola, www.scientificomc.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati