Pablo Trincia
“Nati Liberi – Liberi di scegliere, liberi dalle dipendenze” andrà in scena a Camerino occupando diversi luoghi e tutta la giornata di venerdì 6 giugno e il mattino di sabato 7 giugno. Una no-stop articolata in 3 spettacoli teatrali, 2 incontri, 1 aperitivo. Momento centrale di Nati Liberi è l’incontro con la iena Pablo Trincia, protagonista di inchieste sociali in Italia e all’estero, vincitore del premio “Ilaria Alpi” con i servizi sui profughi afghani e sulla droga krokodil. L’incontro si svolgerà alla Sala di San Sebastiano al Polo Museale in piazza dei Costanti, convento di san Domenico, venerdì 6 giugno alle ore 17, e permetterà di realizzare un breve ma intenso viaggio su “La strada dell’indipendenza”, attraverso le storie vissute e raccontate da uno dei giornalisti italiani che più di tutti ha incentrato il suo lavoro sull’incontro con la marginalità, laddove ci sono enormi drammi ma anche umanità, energie e rinascite.
“Tutti per Juno”
L’incontro è gratuito, come tutti gli altri eventi, all’insegna di un coinvolgimento ampio e libero, rivolto non solo ai più giovani ma alla popolazione in generale. “Siamo tutti Nati Liberi – dicono gli organizzatori – ma resistere a nuovi e vecchi condizionamenti non è la scelta più facile. Tanto che oggi, oltre a quelle per le droghe tradizionali, assistiamo alla crescita esponenziale di nuove forme di dipendenza, da quelle digitali a quelle affettive, dall’acquisto compulsivo al gioco d’azzardo patologico. Nella complessità odierna ognuno di noi è a rischio. Ma anche ognuno di noi può dare e ricevere stimoli, partecipare al lungo percorso culturale che deve invertire la tendenza, e Nati Liberi offre in questo senso occasioni di riflessione appassionanti”.
Venerdì 6 giugno si inizia presto, alle ore 9 con i bambini delle elementari coinvolti per tutto il mattino al teatrino di San Venanzio in “Tutti per Juno”, il format teatrale di Stammibene dedicato ai preadolescenti, un’avventura interattiva che prende spunto dai grandi personaggi dei libri per ragazzi, da Peter Pan al Piccolo Principe, per riflettere sulle conseguenze delle proprie scelte. In scena tra gli altri i giovani attori Roberta Ulissi, Carlo Alberto Patrignoni, Roberto Sagripanti.
Droghe e Rock story
Alle 11 l’appuntamento è per tutti alla Sala della Muta, presso il Palazzo Ducale, piazza Cavour, con l’incontro “Liberi. Nella mente, nel cuore”, un percorso dalle neuroscienze alle storie personali, per comprendere i meccanismi della dipendenza e dell’indipendenza, con Gianni Giuli, medico psichiatra, Direttore DDP Area Vasta 3, e Silvio Cattarina, psicologo, Fondatore della comunità l’Imprevisto. L’incontro è stato allestito in collaborazione con gli studenti Unicam.
Alle 17 il secondo e ultimo incontro di Nati Liberi, quello con Pablo Trincia, che sarà possibile seguire anche in diretta streaming sull’indirizzo www.unicam.it/veleni, e che avrà come contenuti speciali i video realizzati all’interno di due progetti dedicati ai giovani del territorio sul tema dell’attivazione civile: Living Together e SeeMc. Finito l’incontro, alle 19, sul cortile adiacente la sala di San Sebastiano, per “cercare la sintesi tra benessere, piacere e armonia”, un aperitivo particolare gratuito: “Marte e Venere”, due cocktails analcolici e salutari, la cui ricetta sarà svelata totalmente solo durante l’aperitivo. Ci saranno i quiz di Stammibene sulle dipendenze con la possibilità di vincere la t-shirt di Nati liberi. Nello stand si troveranno gli opuscoli informativi su droghe e alcol.
Silvio Cattarina
La lunga giornata di venerdì 6 giugno si chiude alle 21.30 all’auditorium Benedetto XIII, al complesso universitario di Colle Paradiso, con la prova generale aperta a tutti di “Droghe & Rock Story”, lo spettacolo creato da Stammibene che mette a confronto i due fenomeni di massa che hanno influenzato le culture giovanili degli ultimi 60 anni: il Rock come linguaggio di comunicazione, la droga come illusione personale e collettiva. Un avventuroso viaggio in video, parole e musica nei momenti chiave in cui i due fenomeni si sono incrociati, da Elvis ai Nirvana a Amy Winehouse. Sabato 7 giugno alle ore 10.30 lo spettacolo va ufficialmente in scena per i ragazzi delle scuole superiori, con quasi 500 studenti coinvolti grazie alla collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore Costanza Varano di Camerino. Protagonisti di Droghe & Rock Story: le giovani attrici Giulia Ausili e Laura Perini, la musica live dei Sun King, i video mixati in diretta da Paolo Andrenucci.
Gianni Giuli (direttore Ddp Asur Av3 Macerata)
Nati Liberi è ideato e costruito dal Polo Museale di UNICAM e dal Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche e finanziato grazie al bando per l’attuazione di progetti regionali a sostegno dell’autonomia scolastica – 2013/2014 – Regione Marche. Realizzato con la collaborazione dei partner del tavolo InArea “Uniti contro la droga” e dell’associazione Made Again di Civitanova.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati