Un momento culturale e didattico che valga da insegnamento specialmente per le nuove generazioni, per ricordare, riflettere e non dimenticare. È lo spirito che anima la celebrazione ufficiale del “Giorno della Memoria” promossa dalla Provincia di Macerata insieme all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea “M. Morbiducci” e all’Anpi provinciale. Anche quest’anno il presidente Antonio Pettinari l’ha voluta in mezzo ai giovani e per i giovani, gli studenti delle scuole superiori di Tolentino, che sono i veri protagonisti della manifestazione in scena martedì 28 gennaio al cineteatro “Don Bosco” di Tolentino. “Comprendere malgrado tutto. Quando i film creano memoria” è il tema della giornata che inizia alle 11 ed è incentrata sulla lezione di Claudio Gaetani, presidente dell’Isrec Macerata, su Cinema e Shoah, già da molti anni argomento oggetto di attenzione critica da parte di studiosi e osservatori in tutto il mondo. Non solo una solenne cerimonia, dunque, con la partecipazione delle autorità civili, religiose e militari del territorio, ma un’occasione concreta per conoscere, attraverso l’arte della pellicola, custodire e diffondere quei valori di pace, solidarietà, rispetto dei diritti umani che permettono di non ripetere gli errori del passato. “Rivolgerci ai giovani – spiega il presidente Pettinari – lo riteniamo un dovere istituzionale, affinché loro, per primi, riescano a comprendere a pieno il senso della storia e a garantire un futuro migliore, attraverso una memoria vigile”. L’evento va a valorizzare un calendario ricco di iniziative importanti che dal 21 gennaio stanno toccando diverse località del Maceratese e che si concludono il 1° febbraio al teatro di Caldarola con la presentazione alle 16 del volumetto “Scrivere di guerra pensare alla pace. Storie e racconti” di Eno Santecchia. Iniziative che, come ricorda Paolo Cartechini, presidente del Consiglio provinciale di Macerata, sono state messe a punto con la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Anpi provinciale di Macerata, e che riguarderanno altri momenti significativi legati alla storia d’Italia: la Giornata del Ricordo, della Liberazione d’Italia, della Festa della Repubblica e della Costituzione.
***
Continuano nel territorio provinciale le iniziative a cura della Provincia, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea “M. Morbiducci” e dell’Anpi provinciale di Macerata per celebrare il Giorno della Memoria (27 gennaio). Domani (domenica) il teatro “Velluti” di Corridonia ospita, dalle 17, le letture sulla Shoah curate dagli alunni delle scuole. Lunedì 27 gennaio. All’auditorium dell’Abbadia di Fiastra di Tolentino, alle 9 è in scena lo spettacolo “Il paese della vergogna” di e con Daniele Biacchessi, Marino Severini e Sandro Severini (The Gang), a firma dell’Anpi di Tolentino. A Macerata, nella sala Castiglioni della Mozzi-Borgetti, alle 16 seminario “Storie di donne e di uomini per una didattica della Shoah”, con interventi di Andrea Rondini, dell’Università di Macerata, Annalisa Cegna e Maila Pentucci, dell’Isrec. Martedì 28 gennaio. Il teatro “Don Bosco” di Tolentino accoglie, alle 11, gli studenti delle scuole cittadine per la conferenza “Comprendere malgrado tutto. Quando i film creano memoria”, tenuta da Claudio Gaetani, dell’Isrec Macerata. Si termina sabato 1° febbraio, al teatro di Caldarola, con la presentazione alle 16 del volumetto “Scrivere di guerra pensare alla pace. Storie e racconti” di Eno Santecchia. Intervengono l’autore, l’on. Adriano Ciaffi e Aldo Benfatto, della Cgil Macerata.
***
In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto Storico della Resistenza di Macerata organizza per lunedì (27 gennaio) la seconda edizione del corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado sulla didattica della Shoah, che quest’anno è dedicato alle biografie.
Il seminario, dal titolo Storie di donne e di uomini per una didattica della Shoah, si svolgerà nella Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi-Borgetti con inizio alle ore 16,00
“Con Storie di donne e di uomini per una didattica della Shoah – affermano gli organizzatori del seminario – intendiamo proporre modalità di ricostruzione delle storie individuali e collettive che compongono il variegato universo della deportazione e dello sterminio. Le storie delle persone permettono di dare all’azione storico-didattica un inquadramento di tipo locale, che avvicini gli studenti ai temi della grande storia attraverso la consapevolezza che il proprio territorio non è stato estraneo alle vicende internazionali e danno la possibilità di osservare da vicino percorsi spesso inesorabilmente destinati ai lager nazisti, ma a volte con altri esiti: la fuga, la salvezza, la partecipazione alla Resistenza, la riunificazione ai propri amici o familiari”.
Al seminario interverranno Andrea Rondini, ricercatore dell’Università di Macerata, che proporrà una biografia esemplare, quella di Primo Levi, Annalisa Cegna, direttrice dell’Isrec, che si occuperà di storie di donne internate in Italia e spesso deportate e Maila Pentucci, responsabile didattica dell’Isrec, che parlerà delle biografie di ebrei passati per il campo di internamento di Urbisaglia, in provincia di Macerata. Coordinerà il seminario Claudio Gaetani, presidente Isrec Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La memoria è un ponte che unisce il passato al presente, e chi meglio d’un Pettinari può dare la spinta decisiva a costruirlo?!
Magari si stia un po’ attenti, nel rammemorare doverosamente ai più piccini, a non storpiare il titolo di qualche famoso film sulla Shoah, come fece l’anno scorso, senz’altro memorabilmente, quel sindaco della provincia che citò La vita è bella trasformandolo in un parafelliniano La bella vita, nonché Il bambino con il pigiama a righe trasformandolo in un paramedico Il bambino con il camice a strisce. Non vorremmo che i bambini stavolta tornassero a casa con nelle orecchie uno Schindler’s Pist (forse la biografia di un eroico norcino tedesco) al posto dello Schindler’s List.