Cleto Sagripanti non è più amministratore delegato della Manas. L’imprenditore montecosarese, nato a Macerata 42 anni fa, era entrato da giovanissimo nell’azienda di famiglia, nata nel 1956 come laboratorio artigianale fondato da Giuseppe Sagripanti e progressivamente cresciuta negli anni fino a diventare società per azioni e azienda calzaturiera nota in tutto il mondo. Dal 2002 Sagripanti era diventato Ad della Manas, dopo esserne stato in precedenza il direttore vendite, marketing e direttore generale. Adesso nel futuro dell’imprenditore maceratese, presidente del Cda di Aerdorica (società che gestisce l’aeroporto di Falconara) e di Assocalzaturifici, c’è un nuovo progetto: quello di Italian Holding Moda. La società punterà sulle acquisizioni di realtà che operano nel campo della calzatura e della pelletteria e che rappresentano il made in Italy nel mondo. Ad ottobre saranno rese note le prime acquisizioni, ma sono già cinque i marchi nel portafoglio della nuova holding, di cui Sagripanti detiene la maggioranza delle quote e che potrebbe avere anche investimenti stranieri. Italia Holding Moda opererà nella fasce di mercato media, medio-alta e di lusso. Obiettivo sarà il mercato estero e in particolare Russia, Estremo Oriente, Paesi Arabi e Usa. L’azienda avrà la base operativa nel distretto fermano-maceratese. Ma con la testa nella capitale economica: marketing, commerciale e studio moda a Milano. Siamo alla vigilia del Micam e tutti gli indicatori del settore guardano con favore ai nuovi mercati del lusso. Lì ci sarà il battesimo della nuova azienda. Per Cleto Sagripanti, comunque, la separazione dalla Manas – azienda in cui ha lavorato per 23 anni – non ha il sapore di un divorzio definitivo. L’imprenditore rimane proprietario del 30% della società di Montecosaro, in un pacchetto detenuto anche dal padre Nazzareno e dalla sorella Lara.
(Redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati