Torna nel Borgo l’appuntamento con la satira: sabato 30 giugno e domenica 1° luglio 2012 è in programma la terza edizione del Premio internazionale di Satira e Caricatura intitolato al monteluponese Gabriele Galantara (in arte Ratalanga), maestro indiscusso dell’arte e del giornalismo satirico italiano ed europeo.
La manifestazione avrà inizio sabato 30 giugno alle ore 17,30 presso il Teatro Nicola Degli Angeli, che ospiterà la presentazione dell’evento e la cerimonia di premiazione di alcuni dei maggiori autori satirici italiani che si sono distinti per la loro opera: saranno premiati con l’Oscar della Caricatura Massimo Bucchi, disegnatore satirico del quotidiano “La Repubblica”, che riceverà il “Premio d’onore Galantara” per il suo riconosciuto valore come maestro caposcuola dell’arte satirica italiana; Benedetto (Benny) Nicolini, disegnatore satirico del quotidiano “Libero”, al quale sarà assegnato il “Premio caricatura” per la sua originale produzione artistica che si inquadra nella grande tradizione della caricatura italiana e europea; Mario Natangelo, disegnatore satirico de “Il Fatto Quotidiano”, che riceverà il “Premio letteratura disegnata” per la sua originale e surreale graphic novel “Napolitano: sesso, moniti e rock’n’roll” della casa editrice Aliberti; Emilio Isca, fondatore della testata satirica “Help!”, a cui andrà il premio speciale “Professione umorista” per il suo impegno come autore e come divulgatore dell’arte satirica e umoristica; infine, Luigi Vocalelli, che riceverà il premio speciale “Centro Studi Galantara” per la tesi “La macchina dell’infotainment” nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e della Comunicazione della LUISS.
I vincitori saranno premiati con il trofeo “L’Asino di Ratalanga” pregevole ed esclusiva scultura realizzata in bronzo massiccio, in copie numerate e firmate dall’artista-caricaturista Marco Martellini, modellato da Antonietta Zallocco e fuso da Massimo Ippoliti riprendendo l’immagine del più importante giornale satirico italiano del Novecento. Successivamente, alle 19,30 negli spazi restaurati del Palazzetto del Podestà, sarà inaugurata una mostra che ospiterà le opere d’arte satirica contemporanea di quattro autori: Melanton (“Homo sapiens, homo ridens”), Massimo Bucchi (“Bucchi, il massimo”), Benny Nicolini (“The Big Benny”) ed Emilio Isca (“Help! Storia di una testata satirica di frontiera”).
Infine, dalle ore 10,30 di domenica 1° luglio, sotto il Palazzetto del Podestà, si svolgerà un’estemporanea denominata “Il loggiato degli artisti”: tutti coloro che si troveranno nel centro storico del Borgo avranno la possibilità di farsi immortalare da grandissimi artisti della caricatura, per una mattinata all’insegna dell’arte del sorriso. Istituito nel 2008 dai “padri fondatori” Altan, Bucchi, Interlenghi, Marcenaro e Melanton e organizzato con cadenza biennale dal Centro Studi Galantara, presieduto da Fabio Santilli, e dal Comune di Montelupone, il Premio Galantara si configura come una stimolante occasione d’incontro con la filosofia e la forza comunicativa della satira, e con i suoi profondi valori artistici, comunicativi, etici ed intellettuali: sarà l’occasione per incontrare autori e studiosi che hanno saputo manifestare una personale e originale creatività e intuizione nell’ambito della comunicazione e della ricerca satirica.
***
“Dopo un lungo e appassionato lavoro, presentiamo la terza edizione del Premio Biennale di Arte e Comunicazione Satirica Gabriele Galantara con l’entusiasmo per un evento culturale che conferma il suo valore, valore che si è consolidato nel tempo, grazie all’opera del Centro Studi a lui intitolato e al riconoscimento ottenuto dal mondo artistico e dagli Enti culturali. Il Premio ha posto anche quest’anno l’attenzione verso i giovani, volendo conferire il riconoscimento al loro talento accanto ai grandi maestri, che ringraziamo per la loro presenza, dai quali trarre ispirazione ed esempio ma allo stesso tempo anche innovando stili, approcci e linguaggi” così il Sindaco Giuseppe Ripani e l’Assessore alla Cultura Arianna Eusepi del Comune di Montelupone, esprimono la soddisfazione per essere riusciti a realizzare un appuntamento importante non solo a livello provinciale e soprattutto in un tempo dove la cultura è sinonimo purtroppo di “superfluo”.
“Proprio con lo sguardo rivolto alle giovani generazioni,- continuano gli amministratori monteluponesi- vogliamo sottolineare il ruolo svolto dal nostro Centro Studi nel promuovere, grazie alla pronta collaborazione e all’accoglimento dell’Università di Macerata, in particolare della Facoltà di Scienze della Comunicazione, il primo ed unico, a livello nazionale, laboratorio-seminario di comunicazione satirica, riconosciuto all’interno di un corso di laurea. Questa edizione inoltre si svolge non essendosi ancora spenta la eco delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che ha visto il lavoro svolto dal Centro Studi scandirne il dibattito storico-culturale attraverso l’organizzazione di importanti ed originali appuntamenti, quali mostre, convegni, pubblicazioni, realizzati grazie anche al ruolo svolto dalla Prefettura di Macerata che ha saputo riconoscerne il linguaggio e le novità apportate, veicoli ulteriori di coinvolgimento anche per le giovani generazioni. Motivo ulteriore di soddisfazione è stato l’apprezzamento giunto personalmente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, di stimolo certamente a continuare nel percorso intrapreso che vedrà infatti anche nel 2012 un anno ricco di eventi, come ad esempio la mostra che avrà come cornice espositiva il prestigioso complesso museale del Vittoriano a Roma. Impossibile pensare alla realizzazione di questi eventi senza il supporto degli Enti, delle Istituzioni provinciali e degli sponsor ai quali va il nostro sentito ringraziamento per averne riconosciuto il respiro nazionale. Il nostro grazie, non ultimo, lo vogliamo rivolgere al Centro Studi, al presidente e a tutti i membri del comitato scientifico, per aver svolto, spinti dall’amore e dalla passione per lo studio e la ricerca, un lavoro culturale prezioso e qualificato, un lavoro non facile ma spesso e soprattutto in questo tempo a volte ritenuto addirittura marginale, così come esprimiamo la nostra gratitudine alla signora Giuliana Galantara, nipote dell’indomito Ratalanga, per la sua volontà di donare al Comune di Montelupone alcune opere dell’Artista, che saranno entro l’anno esposte all’interno della Pinacoteca Civica e che andranno ad accrescere il patrimonio artistico dell’illustre concittadino già presente, con l’ulteriore allestimento di una sezione a lui dedicata.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati