Lungo le mura castellane di Macerata, a ridosso dell’ingresso secondario all’Asilo Ricci (in via Diomede Pantaleoni), è stata scoperta una lapide commemorativa dell’armistizio, solennemente celebrato allo Sferisterio l’8 settembre 2010, tra il quartiere delle Casette e il rione delle Fosse che, come è noto, dall’800 in poi furono sempre “in guerra” per una rivalità tanto accesa che a quel tempo le autorità furono costrette ad insediare un piccolo distaccamento di Carabinieri proprio nei pressi del confine tra i due quartieri. Ora l’armistizio è stato siglato ufficialmente dal sindaco Romano Carancini.
Alla cerimonia di scoprimento della lapide sono intervenuti il presidente del consiglio comunale Romano Mari, il parroco della chiesa del S.Cuore don Francesco Cocilovi, il presidente dell’associazione “Le Casette” Carlo Carelli, e il fondatore della stessa associazione Pierluigi Pianesi.
Allo scoprimento della targa è stata ricordata la grande manifestazione svoltasi allo Sferisterio in occasione della firma dell’armistizio, con l’intervento di numerosi spettatori mentre sul palco si esibivano con successo ben sette gruppi storici in rappresentanza di altrettanti Comuni della provincia di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Solo una cosa mi meraviglia più della stupidità con cui la maggior parte degli uomini vive la propria vita: è l’intelligenza che c’è in questa stupidità.
Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine, 1982 (postumo)
Attenti che ‘ssa lapide la paccano tra du’ jorni come lu lumaco’!