di Laura Boccanera
Torna puntuale come ogni anno l’appuntamento con “Un monumento per amico” calendario realizzato dalle scuole di Civitanova in collaborazione con l’archeoclub e con il contributo della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro giunto ormai alla 9^ edizione. Il progetto coordinato dall’Assessorato Servizi Educativi-Formativi del Comune di Civitanova ha coinvolto numerosi studenti delle scuole di ogni ordine e grado che nel corso dell’anno hanno approfondito un personaggio o un palazzo storico di Civitanova. “Una memoria importantissima – ha sottolineato il professor Stefano Papetti – perchè questi beni, pur essendo rilevanti per la storia cittadina, non sono catalogati nei manuali scolastici o nelle pubblicazioni dei beni culturali e pertanto senza un’opera di sensibilizzazione ed educazione come questa se ne perderebbero le tracce”. Nel corso della cerimonia di presentazione che si è tenuta questa mattina nella sala convegni della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, alla presenza di una rappresentanza dei ragazzi, degli insegnanti e dei dirigenti scolastici Bernacchia, Paglialunga, Turchetti, Paoluzzi, Coppari, sono stati anche consegnati alle Scuole del territorio i contributi con cui la Bcc sosterrà l’iniziativa anche per l’anno scolastico 2011-2012. “Un monumento per amico– ha detto Giampiero Colacito, direttore generale della Bcc di Civitanova – è un progetto che testimonia l’identità della nostra Banca, attenta e vicina al territorio. Inoltre è un’iniziativa di grande valore in linea con i nostri obiettivi, mirati a valorizzare i giovani e le loro capacità. Con questo ormai gradito appuntamento annuale, viene promossa non solo la conoscenza della storia locale e dei suoi personaggi ma anche la crescita culturale dei giovani che rappresentano il nostro futuro e che vanno sostenuti nel loro percorso di crescita affinché riescano a far emergere le proprie capacità e le proprie qualità”.Per l’Amministrazione comunale erano presenti il sindaco Massimo Mobili, l’assessore Fabrizio Ciarapica. “Ogni anno questa vostra ricerca – ha detto il Sindaco rivolgendosi ai ragazzi – ci fornisce l’occasione per ripensare e ripercorrere la storia e le bellezze della nostra città e i personaggi che non vanno dimenticati”. Ringraziamenti per il sostegno della Banca sono stati espressi dall’assessore Ciarapica: “Ringraziamo l’istituto di credito, i ragazzi e gli insegnanti per il lavoro svolto che ci permette di non disperdere la nostra identità”. Anna Vecchiarelli, presidente dell’Archeoclub-Sez. di Civitanova, ha evidenziato che il calendario rappresenta una “vera e propria bibliografia di Civitanova, della sua storia, dei monumenti più importanti e dei personaggi che ne hanno scritto pagine fondamentali”. E in attesa del decennale sono già stati scelti i temi che verranno trattati nel 2012 per il prossimo calendario. In esso troveranno spazio oltre a tante immagini storiche di luoghi e monumenti, anche il profilo di personaggi e monumenti quali: L’Acqua: tra tradizioni e bisogno primario dell’uomo, Palazzo Sforza e la storia dei Sindaci, Alfredo Sorichetti “Un Mondo di musica”, Franco Concetti: pensieri e poesie nel dialetto della sua Civitanova, Saturnino Vallorani. L’artista delle campagne, Giovanni Loiacono. La riscoperta di un campione dello sport, Lorenzo Di Bella, La Scuola di recitazione “E. Cecchetti” e la sua direttrice Iole Spernanzoni, Il Quartiere Ebraico di Civitanova Alta, Il Pensiero e l’opera di Gilfredo Cattolica attraverso l’attività dell’omonima Associazione Culturale e la Scuola di Musica a Civitanova Alta, Cesare Paciotti, La casa del balilla e l’attuale biblioteca, 40° Donazione collezione Moretti alla Città di Civitanova e istituzione della Galleria d’Arte, L’Imprenditore Fornari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati