Alla presenza del vice Sindaco, Claudio Morresi e dell’Assessore al Turismo, Sergio Marzetti, si è conclusa il 9 dicembre 2011 nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova la prima edizione della rassegna Concerto per libri ed altri strumenti alla quale hanno partecipato con grande entusiasmo studenti e professori del Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris”, dell’Istituto Tecnico “Filippo Corridoni” e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonoardo da Vinci” di Civitanova. Facendo tesoro delle sollecitazioni e degli stimoli culturali scaturiti dagli incontri organizzati con scrittori e musicisti provenienti da differenti Paesi mediterranei e attraverso un percorso di formazione e autoformazione proposto con i loro docenti, gli studenti di Civitanova si sono cimentati nell’elaborazione di una “narrazione” inerente il tema del “Mediterraneo” nella disciplina prescelta – scrittura, musica, immagine.
Oltre 80 le opere pervenute che contribuiranno a dar vita ad un “Nuovo Dizionario Mediterraneo”, divenendone le “Voci” che lo compongano. Un dizionario giovane che lavori per guardare insieme antico e contemporaneo, vecchio e nuovo, scritto da giovani, capace di essere strumento per tutti di apprendimento e di conoscenza.
Questi i finalisti: per la Sezione Musica sono stati selezionati Michele Capponi (III F ITC Filippo Corridoni), Nicola Rogante (I C Classico IIS Leonardo da Vinci), Alessandro Dolci (I C Classico IIS Leonardo da Vinci), Davide Riccobelli (I C Classico IIS Leonardo da Vinci), Zaccaria Dribi (III N ITC Filippo Corridoni) con il brano “The Shells” e I fratelli Oumy (III C Classico IIS Leonardo da Vinci) e Ibrahima N’Diaye (I C Classico IIS Leonardo da Vinci) con il brano “Flying Over The Sea”. Per la Sezione Immagine: Francesca Ribichini (II A Classico IIS Leonoardo da Vinci) con l’opera “Penelope Underground” Lucio Sagripanti (II A Classico IIS Leonardo da Vinci) con l’opera “Rughe” Giulia Imperi (IV Liceo Scienze Umane Stella Maris) con l’opera “Mediterraneo Il Mare Della Memoria” e per la Sezione Scrittura: Laura Grandinetti (III C Classico IIS Leonardo da Vinci) con il racconto “Storia Di “Una” Vita”, Kelvin Calva (I A ITC Filippo Corridoni) con il racconto “La Lettera” Veronica Guadagnini (I C Classico IIS Leonardo da Vinci) con il racconto breve “Mediterraneo, L’alba Di Un Nuovo Giorno”.
Tutte le opere sono state valutate da un’apposita Giuria di cui hanno fatto parte Moni Ovadia, la scrittrice Patrizia Zappa Mulas, Jamal Ouassini e Roberta de Fabritiis dell’Agenzia Contrasto, che ben ha rappresentato gli obiettivi della Rassegna e cioè la naturale vocazione del Mediterraneo ad essere spazio di convivenza e condivisione di interessi e di culture e il desiderio di riuscire a lavorare insieme per la “costruzione” di una società mediterranea dinamica, in grado di accogliere e rilanciare stimoli e sfide attraverso il coinvolgimento partecipativo di coloro che la abitano. Le migliori opere, per ogni settore e ogni categoria, sono state premiate nel corso della cerimonia.
I vincitori sono Laura Grandinetti con il racconto “Storia Di Vita Storia Di Una Vita” (sezione scrittura), i fratelli Oumy e Ibrahima N’Diaye con il brano “Flying Over The Sea” (sezione musica) e, ex aequo, Francesca Ribichini con l’opera “Penelope Underground” e Lucio Sagripanti con l’opera “Rughe” (sezione immagine) hanno ricevuto in premio un Gold Pass InterRail che offre loro la possibilità di raggiungere gratuitamente le capitali europee. Il premio, un viaggio Interrail per l’Europa è stato consegnato da Fabrizio Ansevini, Account Corporate per le Marche di Ternitalia. Il Comune di Civitanova ha espresso l’intenzione di replicare Concerto per libri ed altri strumenti anche il prossimo anno e, visto l’entusiasmo e il grande interesse dimostrato da insegnanti e studenti, la rassegna sarà inserita nel piano formativo degli Istituti Superiori della cittadina marchigiana. Concerto per libri ed altri strumenti, ideato e organizzato da Operamed Associazione Culturale in collaborazione con Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Politiche Giovanili, Pinacoteca comunale “Marco Moretti” e Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, è realizzato con il sostegno del Ministero della Gioventù e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati