Spazio pubblicitario elettorale

La “gabbetta” e la chiesa di Torregiana

Macerata: luoghi, storia e cultura

- caricamento letture

di Gabor Bonifazi

Chiesa-di-Torregiana-1-300x140

Chiesa di Torregiana

Nell’elenco datato 1886 di tutte le strade vicinali di servitù pubblica, che attraversano il territorio di Macerata diviso in tredici Sezioni e Mappe Catastali, comprese quelle non imbrecciate e mantenute dai frondisti, tranne i ponti, gli acquedotti e i tombini che sono a carico del Municipio, figurano ben quarantacinque strade tra cui “Strada di Torregiana”. Questa strada incomincia – si legge nel documento – dal punto in cui la strada della Vetreria (ora via IV Novembre, ndr) o della Fonte di S. M. Maddalena s’incontrano, ed ha termine nella strada Nazionale Flaminia presso il casino di Minnucci Pacifico. L’agrimensore riporta la sezione (N. 1), la Mappa (Cappuccini), la lunghezza (m. 1460) e la dimensione della carreggiata (m. 2,50). Alcune considerazioni per ricordare che nel 1984 ritrovai la chiesa che dà il nome a questa strada, che collega via Roma a via Mameli, chiamata dai maceratesi comunemente “gabbetta”, termine di origine longobarda che vuol dire piccola strada incassata.

S.-Maria-Almagiano

Santa Maria Almagiano

Ora rimane un cartello bizzarro sulla rotatoria sottostante il Palazzetto dello sport, eppure quella stradina di campagna era, per noi che abitavamo a San Francesco, una comoda accorciatoia e un luogo dove potersi appartare in intimità semmai se ne fosse presentata l’occasione. Si partiva dalla Casa del dottor Giorgio Mancini, si attraversava il passaggio a livello e poi s’incontrava la casa colonica del figlio di Marino, quella rosa di Sampaolesi e, appena iniziava la salita, un po’ a valle c’era la casa colonica del geometra Cirilli, utilizzata come magazzino dal simpatico fiorista con banco al fu Mercato delle Erbe. Questo edificio rurale, peraltro ancora esistente, prima di essere destinato a usi profani era stato un edificio di culto: la chiesa di S. Maria in Torregiana. La notizia del rinvenimento interessò talmente la popolazione, che il professore Silvio Craia fece addirittura una cartolina a nome e per conto del Quartiere Manzoni. Nella “Guida di Macerata e dintorni” lo storico Raffaele Foglietti riporta la memoria di questa chiesa denominandola S. Maria in Torresana, riprendendo dal Diario Maceratese per l’anno 1783: «Giugno 1°. Domenica… Alla Cattedrale memoria del miracolo del sangue del N.S.G.C. caduto nel corporale e reso visibile per l’incredulità del Sacerdote celebrante nel 1356 il 25 Aprile nella chiesa di Torregiana, allora delle Monache di Santa Caterina, e dopo Vespro si fa dal Capitolo processione col detto corporale che conservasi intatto con le macchie del sangue.».

Chiesa-di-Almagiano

Chiesa di Almagiano

Naturalmente con quel Torresana il Foglietti ci trasse in inganno perché sembra del tutto logico che si tratti di un luogo dov’era una certa presenza pagana da cui Torre di Giano. Altri toponimi simili, anche se corrotti sopravvivono nel maceratese: a Treja c’è la contrada Piangiano (= Piano di Giano), a Corridonia Campogiano (= Campo di Giano) ad Appignano sopravvive Forano (Foro di Giano?) e nei pressi di Palazzo Rangoni (ora Villa Lucangeli) un rudere, forse un tempio, in località Almagiano (= Alma di Giano), a Cingoli c’è la frazione Troviggiano che fa pensare ad un sito dove potrebbe essere stato ritrovato l’idolo bifronte. Poi c’è una contrada in senata tra Treja ed Appignano: Carreggiano (Carro di Giano). E lo stesso Appignano se non terminasse con prediale romano potrebbe essere un apud Giani (= presso Giano). Poi ci sono anche diversi cognomi d’origine o di testimonianza di presenza pagana: Campogiani, Torregiani ecc.. Ma questa sarà un’altra storia del dio degli inizi materiali e immateriali: Giano.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X