“Un modello da seguire per la sua passione educativa”, il vescovo di Macerata Claudio Giuliodori ha introdotto così la conferenza stampa di presentazione di “Febo Allevi a cento anni dalla nascita”. Un convegno dedicato ad uno studioso che spaziava in tutte le forme del sapere come testimonia oggi la sua biblioteca di oltre 10.000 volumi. Febo Allevi, nato a San Ginesio, dopo un’intensa attività di studi come autodidatta, nel 1940 conseguì la laurea in materie letterarie all’Università di Roma, vincendo poi la cattedra di Italiano e Storia all’Istituto magistrale di Pola. Ritornato a Macerata nel 43/44 insegnò al Liceo Classico dove divenne preside nel 57. E’ stato anche Sindaco di San Ginesio dal 1956 al 1960 e poi docente di Storia della critica letteraria all’Università di Macerata.
Un figura di Uomo con la U maiuscola come non ce ne sono più molti ha detto lo storico, suo allievo e collega, Sandro Baldoncini: “Mi diceva di tenere sempre la porta aperta al ricevimento degli studenti. Ho appreso da lui l’umiltà e la passione per lo studio, andavamo in libreria alla chetichella in ogni momento libero”. Giovanni Cardarelli, preside emerito dell’Istituto Magistrale “A.Gentili” ha ricordato i suoi anni ginesini: “Il nostro paese da lui ha avuto il via come centro turistico che cerca di valorizzare il suo passato e il suo patrimonio artistico. L’Auditorium Sant’Agostino, sede del convegno, era la sua passione”.
Ha ricordato la sua vita familiare la figlia Fabia che tiene aperta la biblioteca di casa Allevi per studiosi e addetti ai lavori rispettando le volontà del papà: “La sua giornata iniziava e finiva con i libri, da lui abbiamo appreso la grande volontà e il rigore soprattutto nei confronti di se stesso”. L’evento è promosso, oltre che dal Comune di San Ginesio, dall‘Associazione Tradizioni Sanginesine presieduta da Tullia Leoni: “Un doveroso omaggio a chi le nostre tradizioni le rappresenta pienamente”. Oltre al sopracitato Sandro Baldoncini parteciperanno sabato prossimo alle ore 16 a San Ginesio, Auditorium Sant’Agostino, anche Carlo Castignani del Centro Studi Storici Maceratesi, Rossano Cicconi, Deputazione storia patria per la marche e Franco Cardini, dell’Università di Firenze. Poesie di Febo Allevi saranno lette da Rosetta Martellini e un omaggio musicale sarà dedicato dalla Corale Bonagiunta diretta dal maestro Mario Baldassarri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ stato tanti anni fa il mio preside al Liceo Classico. Un grande uomo e un grande educatore.