La fiction su Enrico Mattei
“L’uomo che guardava il futuro”

In copertina

- caricamento letture

enrico-mattei-fiction2

di Matteo Zallocco

“Che cosa era Enrico Mattei? Un avventuriero? Un grande patriota? Uno di quegli italiani imprendibili, indefinibili, che sanno entrare in tutte le parti, capaci di grandissimo charme come di grandissimo furore, generosi ma con una memoria di elefante per le offese subite, abili nell’usare il denaro ma quasi senza toccarlo, sopra le parti ma capaci di usarle, cinici ma per un grande disegno.”

Così Giorgio Bocca scriveva qualche anno fa del fondatore dell’Eni.

Enrico Mattei, il maceratese che costruiva il futuro” è il titolo del convegno organizzato dalla Provincia che si è svolto tre anni fa al Teatro Lauro Rossi di Macerata per ricordare il centenario della nascita dello storico presidente dell’Eni, nato ad Acqualagna e cresciuto a Matelica.

“Enrico Mattei, l’uomo che guardava al futuro” è invece ill titolo della nuova fiction  in onda su Raiuno ieri sera e stasera in due puntate. Protagonisti sono Massimo Ghini, che interpreta Mattei e Vittoria Belvedere, nel ruolo della moglie. Esistono ancora misteri sulla sua morte, ma il film è incentrato soprattutto sulla vita personale del fondatore dell’Eni.  Su YouTube e’ comunque possibile vedere i video di Mixer che ricostruiscono il caso.

http://www.youtube.com/view_play_list?p=973C4F6422EDCDDF&search_query=enrico mattei

enrico-mattei-fiction1

“Sento forte la responsabilità di rappresentare l’umanità e rendere giustizia al valore storico di un imprenditore che, a suo modo svincolato dai limiti della politica, è stato fondamentale per il nostro Paese”.

Così Massimo Ghini, protagonista della fiction Rai prodotta dalla Lux Vide su Enrico Mattei, spiega all’Agi il suo approccio con la figura di uno dei maggiori imprenditori italiani del secolo. Inevitabile il paragone con “Il caso Mattei”, film del 1972 di Francesco Rosi con Gian Maria Volonté. “Per il mio personaggio mi sono molto documentato e di sicuro ho in mente il film di Rosi interpretato da un grande Gian Maria Volonté — spiega Ghini — che però non può essere il modello per la nostra serie. Lì si poteva parlare di docu-fiction, di film inchiesta com’era nello stile di Francesco Rosi che si concentrava sulla tragica e sospetta scomparsa di Mattei.

Io invece — aggiunge l’attore — qui ho la responsabilità di rappresentare l’umanità e rendere giustizia al valore storico di un imprenditore che, a suo modo svincolato dai limiti della politica, è stato fondamentale per il nostro paese perché, come indica il sottotitolo del film, era veramente ‘L’uomo che guardava il futurò”.

La fiction inizia negli anni ’30. Mattei viene dalla provincia marchigiana ed a 25 anni ha già messo in piedi la sua prima fabbrica a Matelica. Capisce di doversi arruolare nella Resistenza dopo l’incontro con la Pira ed un gruppo di partigiani cattolici. Finita la guerra gli viene dato l’incarico di liquidare l’Agip, un carrozzone pieno di debiti. Il percorso di Mattei continua con la fondazione dell’Eni e i suoi viaggi in giro per il mondo, e si conclude il 27 ottobre 1962 con il suo ultimo volo preso a Catania e mai arrivato a Milano Linate: Mattei, infatti, muore in un incidente aereo su cui non si è mai saputa la verità.

***

mattei

LA BIOGRAFIA

Enrico Mattei nasce il 29 aprile 1906 ad Acqualagna (Pesaro) da Angela Galvani e da Antonio, secondo di cinque figli. La famiglia è modesta, il padre brigadiere dei carabinieri. Con la promozione del capofamiglia a maresciallo i coniugi Mattei si trasferiscono a Matelica in provincia di Macerata.

Finite le scuole elementari, Enrico entra in collegio a Vasto, dove frequenta la scuola tecnica inferiore. Le ristrettezze della famiglia e la rigida disciplina imposta dal padre lo spingono a cercare subito una sua autonomia, anche economica. Il padre lo fa assumere nella fabbrica di letti di Scuriatti come verniciatore di letti di metallo, nel 1923 entra come garzone alla Conceria Fiore. La carriera di Mattei nell’Azienda è rapida: prima operaio, poi aiutante chimico, infine, a soli vent’anni, direttore del laboratorio.
Intanto riesce ad aprire un negozio di stoffe per la madre. Nel 1927, compiuto il servizio militare, torna a Matelica e diventa collaboratore principale del padrone della Conceria.
Presto cominciano a sentirsi gli effetti della crisi economica generale e gli affari iniziano ad andare male. Nel 1929 la Conceria Fiore chiude, Mattei si trasferisce a Milano dove continua la sua attività industriale aprendo assieme alla sorella e al fratello la sua prima fabbrica, un piccolo laboratorio di oli emulsionanti per l’industria conciaria e tessile. Nel 1934 fonda l’industria Chimica Lombarda.

MatteiSi unisce in matrimonio con Greta Paulas, nel 1936, a Vienna.

Mattei si diploma ragioniere e si iscrive all’Università Cattolica. Nel maggio 1943 incontra Giuseppe Spataro attraverso il quale entra in contatto con i circoli antifascisti milanesi. Dopo il 25 luglio si unisce, assieme a Boldrini, ai gruppi partigiani operanti sulle montagne circostanti Matelica. Tornato a Milano riprende i contatti con la Dc locale che lo nomina, per le sue doti organizzative più che militari, comandante del Corpo volontari per la libertà. Viene creato, nel 1944, un Comando militare Alta Italia del CLNAI di cui Enrico Mattei fa parte per la Dc.

Nei giorni successivi alla tormentata fine della guerra civile in Italia viene incaricato di liquidare le attività dell’Agip e di provvedere alla sostanziale privatizzazione degli asset energetici. Mattei sceglie di disattendere questa indicazione, per conseguire un obiettivo che riteneva fondamentale: garantire al Paese un’impresa energetica nazionale, in grado di assicurare quanto serviva ai bisogni delle famiglie e allo sviluppo della piccola e media impresa a prezzi più bassi rispetto a quelli degli oligopoli internazionali.
Raddoppiò la perforazione dei pozzi, sfruttò al meglio la ricerca mineraria nella Valle Padana, scelse le alleanze necessarie dentro il governo e ai partiti che lo sostenevano per realizzare quanto aveva in mente. Ci riuscì con l’istituzione, nel 1953 dell’Eni – dopo una lunga e travagliata discussione – iniziata nel 1947, tra chi sosteneva ad oltranza l’iniziativa privata e quanti erano fautori di una forte presenza dello Stato nell’economia.
Mattei riuscì ad affermare il ruolo strategico dell’energia nello sviluppo economico italiano e a ispirare fiducia nel possibile miracolo dell’indipendenza energetica.
Fu abile nel costituire una rete di collaboratori capaci di muoversi sulla scena internazionale e questo divenne uno dei punti di forza che la società, oltre gli interessi specifici, seppe offrire all’azione diplomatica dell’Italia. Fu tra i primi a coltivare lo spirito di frontiera e il rispetto delle culture diverse.

Il 27 ottobre 1962 il “Morane Saulnier 760” di Mattei proveniente da Catania e diretto a Linate precipita a Bascapè (Pavia). Muoiono il presidente dell’Eni, il pilota Irnerio Bertuzzi, e il giornalista americano William Mc Hale.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X