di Fabio Macedoni
Nuova puntata di Dialettandoci.
Pasqua non vê si la luna pijna de marzu non c’è.
(Pasqua non arriva prima che sia passata la luna piena di marzo)
Arda o vassa, l’invernata finende Pasqua.
(Alta o bassa che sia, fino a Pasqua dura l’inverno)
Chi prima de Pasqua non fa lu pannu, dopo suspira tuttu l’annu.
(Chi non si fa il vestito prima di Pasqua, sospira tutto l’anno)
De Pasqua e de Natà se rinnova lu villà.
(Di Pasqua e di Natale il contadino fa il vestito nuovo)
‘Gni trista pollastra fa ll’oe de Pasqua.
(Ogni gallina, anche cattiva, fa l’uovo a Pasqua)
Pasqua venedetta vô la casa netta.
(Pasqua benedetta vuol la casa pulita, le cosiddette “pulizie di Pasqua”)
Pasqua sciucca gregna ‘nfussa, Parma ‘nfussa gregna sciucca.
(Pasqua asciutta covone bagnato; Palme bagnate covone asciutto)
Pasqua de resurrezió se magna l’ovu per devozió.
(Pasqua di resurrezione, si mangia l’uovo per devozione)
Jùteme combà finende a Pasqua, che dopo Pasqua ‘gni poeta bbusca.
(Aiutami, compare, sino a Pasqua, che dopo ogni buono a nulla riesce a metter via qualcosa)
Si pioe lu dì de Pasqua ci avrai più vì che frasca.
(Se piove il dì di Pasqua avrai più vino che pampini)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati