
Chiara Boncompagni e Fabrizio Ciarapica
Più sicuro, ordinato e funzionale: è questa la direzione dei lavori appena avviati nell’area portuale di Civitanova, con un focus specifico sulla zona dei cantieri nautici. Un progetto da 150mila euro, interamente finanziato con fondi regionali, che punta a migliorare la vivibilità e la sicurezza di uno dei luoghi più attivi della città, dove ogni giorno si concentrano attività cantieristiche e movimentazioni navali.
L’intervento è promosso dal Comune e dall’Ufficio circondariale marittimo e nasce dal confronto con operatori e istituzioni del settore. Tra le principali novità, la realizzazione di un nuovo camminamento pedonale lungo l’intera area dei cantieri e la regolamentazione più rigorosa degli accessi alla banchina di Riva, dove una cancellata già installata disciplinerà l’ingresso nei giorni feriali, dalle 8 alle 18, separando le attività operative dalle zone pubbliche. Negli orari non lavorativi e nei festivi, l’accesso sarà invece libero.
«Il porto è una delle anime produttive di Civitanova e merita investimenti all’altezza della sua importanza – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Con questi interventi portiamo più sicurezza, più ordine e più funzionalità in un’area strategica per il settore nautico e per tutta la città. Il potenziamento della videosorveglianza, la regolamentazione più chiara degli accessi, il nuovo camminamento pedonale e la riorganizzazione degli spazi di sosta sono scelte precise, studiate per migliorare la qualità del lavoro nei cantieri, tutelare chi opera quotidianamente nel porto e rendere l’area più fruibile e più protetta. Voglio ringraziare la Capitaneria di Porto e tutti gli operatori del settore per il confronto continuo portato avanti in questi mesi. È grazie a questo dialogo che possiamo intervenire in maniera efficace e rispettosa delle esigenze reali del comparto nautico».
Parallelamente ai lavori di infrastruttura, si sta procedendo con la riorganizzazione degli spazi di sosta: nuovi parcheggi saranno ricavati nell’area ex Anconetani, a servizio del porto, per rispondere alle necessità di cantieri e diportisti. Un’attenzione particolare viene riservata anche alla videosorveglianza, il cui impianto sarà completamente rinnovato con tecnologie avanzate. Tra le future implementazioni previste, un sistema Ocr per la lettura automatica delle targhe e dispositivi più performanti per il controllo degli accessi. «L’intervento avviato rappresenta un passo importante verso una gestione portuale più sicura ed efficiente – ha sottolineato il comandante dell’Ufficio circondariale marittimo, Chiara Boncompagni –. La tutela di chi frequenta il porto e il corretto svolgimento delle attività portuali sono per noi priorità assolute. Ringrazio l’Amministrazione comunale per la collaborazione e il dialogo costante, fondamentali per realizzare interventi efficaci, condivisi e rispondenti alle esigenze di tutti gli utenti, affinché possano operare in un contesto sempre più ordinato e controllato».
Nel dettaglio, 135mila euro del finanziamento saranno destinati al potenziamento del sistema di sorveglianza, mentre 15mila euro serviranno per la nuova segnaletica e la realizzazione del camminamento pedonale. Un passo deciso verso un porto moderno, efficiente e all’altezza delle sfide di un settore in continua evoluzione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati