Villa Valentini
Villa Valentini diventerà sede di un’azienda. Oggi, però, è stata aperta a tutti. Finalmente riaperta la villa di Belforte, l’antica residenza Seicentesca del cardinale Giacomo Sannesio, questa mattina prima della sua trasformazione in un polo produttivo, la villa è rimasta aperta per visite guidate, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per ammirare da vicino uno dei gioielli architettonici più preziosi delle Marche.
Soffitto della villa
Villa Valentini, dichiarata dal ministero dei Beni culturali “patrimonio storico di particolare pregio nazionale”, è stata al centro di un accurato progetto di recupero e valorizzazione, dopo i danni subiti dai terremoti del 2016. Durante l’inaugurazione sono stati presenti clienti, fornitori e partner del Made in Italy, al presidente della Regione, Francesco Acquaroli, il senatore Guido Castelli, il vescovo Francesco Massara e il sindaco di Belforte, Alessio Vita.
Villa Valentini è una delle più significative testimonianze architettoniche del primo Seicento marchigiano. Costruita come residenza nobiliare per il cardinale Sannesio, si distingue per la raffinatezza dei suoi ambienti, i soffitti affrescati e l’antico salone con cassettoni lignei. L’edificio è stato gravemente danneggiato dal sisma del 2016, ma oggi, grazie a un restauro conservativo seguito dalla Soprintendenza, torna a splendere. Nel corso della sua storia, la villa fu collegata al paese da un maestoso viale alberato, introdotto da un arco di trionfo neoclassico eretto alla fine del Settecento in onore del passaggio di Papa Pio VI. Anche se oggi separato dal complesso per via della viabilità moderna, l’arco resta a testimonianza dell’importanza storica del luogo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati